03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vita della società. La partecipazione politica e sociale costituisce un valore <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco<br />

per la vita e il benessere dell’uomo. La proibizione di prendere parte attiva alla vita<br />

politica della comunità non può che essere considerata una grave restrizione.<br />

Secondo, […], la democrazia ha un importante valore pratico per accrescere<br />

l’attenzione ottenuta dal popolo quando dà voce alle proprie richieste e pretende di<br />

svolgere un effettivo ruolo politico (anche per soddisfare le proprie necessità<br />

economiche).<br />

Terzo […], la pratica della democrazia offre ai cittad<strong>in</strong>i l’opportunità di imparare gli<br />

uni dagli altri, e alla società quella di formare i propri valori e def<strong>in</strong>ire le proprie<br />

priorità. Lo stesso concetto di “bisogno” (<strong>in</strong>clusa la def<strong>in</strong>izione dei “bisogni<br />

economici”) richiede una discussione pubblica e uno scambio di <strong>in</strong>formazioni, op<strong>in</strong>ioni<br />

e analisi. In questo senso la democrazia ha funzione costruttiva, che si aggiunge al suo<br />

valore <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco per la vita dei cittad<strong>in</strong>i e al suo valore pratico nella formulazione delle<br />

decisioni politiche.<br />

Chi sostiene che la democrazia è un valore universale deve tenere conto di questi<br />

molteplici aspetti”.<br />

Quest’ultima affermazione di Sen mi permette di sottol<strong>in</strong>eare come non tutti gli<br />

studiosi della relazione tra democrazia e crescita economica siano concordi<br />

nell’affermare l’assoluta necessità dell’implementazione di un governo (e di un pensiero<br />

olistico) democratico <strong>in</strong> un paese come base per un aumento degli <strong>in</strong>dici di benessere<br />

economico.<br />

A mio avviso, ciò che non viene compreso è la differenza tra crescita e sviluppo<br />

economico: andando a sovrapporre questi due term<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>fatti, non si può negare la<br />

possibilità che i sostenitori della c.d. tesi della modernizzazione abbiano una qualche<br />

ragione; tuttavia, come precedentemente mostrato nello svolgimento del lavoro, crescita<br />

e sviluppo non sono s<strong>in</strong>onimi. Questi due concetti hanno significati differenti, poiché<br />

riguardano orizzonti temporali e campi di azione differenti e, pertanto, è possibile avere<br />

una crescita economica senza un successivo sviluppo (economico, ma anche umano),<br />

ma non viceversa.<br />

Personalmente, non comprendo chi sostiene che sia attraverso lo sviluppo economico<br />

che si possa raggiungere la democrazia, dato che la storia ci <strong>in</strong>segna che esso, se non<br />

generato a sua volta dalla democrazia, dalla collettività nel suo complesso, sfocia <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>dividualismo e, nel peggiore dei casi, <strong>in</strong> tirannia, m<strong>in</strong>ando così la realizzazione della<br />

democrazia stessa.<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!