03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

costituiscono l’elemento tra<strong>in</strong>ante di tutto il modello – sono <strong>in</strong>izialmente sviluppate da<br />

certi paesi piuttosto che da altri.<br />

Ancora, per prodotti ormai vecchi è dubbio che sia ragionevole imputare le<br />

differenze temporali d’<strong>in</strong>izio della produzione come causa delle attuali disparità<br />

tecnologiche.<br />

Inoltre, nel modello le date di <strong>in</strong>izio della produzione e il tempo necessario per le<br />

imitazioni si riferiscono soltanto alla prima impresa produttrice di ogni paese, mentre<br />

non si parla delle attività delle imprese successive.<br />

Inf<strong>in</strong>e, Posner trascura completamente il fenomeno delle imprese mult<strong>in</strong>azionali: non<br />

spiega cioè perché l’impresa <strong>in</strong>novatrice non scelga di sfruttare direttamente i vantaggi<br />

derivanti dalla possibilità di m<strong>in</strong>imizzare i costi di produzione andando essa stessa a<br />

produrre nel paese dove quei costi sono m<strong>in</strong>ori.<br />

La superiorità tecnologica di un paese <strong>in</strong> una determ<strong>in</strong>ata produzione non dipende<br />

tanto dalla capacità <strong>in</strong>novativa del paese <strong>in</strong>tesa nel senso di <strong>in</strong>iziale produzione di un<br />

nuovo bene o di sfruttamento di un nuovo processo produttivo, quanto piuttosto dalla<br />

sua capacità di diffusione dell’<strong>in</strong>novazione tecnologica, ossia dalla misura e dalla<br />

rapidità con cui l’<strong>in</strong>novazione, nazionale o estera, si diffonde all’<strong>in</strong>terno del paese tra le<br />

aziende di un dato settore.<br />

Nel 1967, Hirsch rielabora la teoria di Posner attraverso la nozione di “ciclo di vita<br />

<strong>in</strong>ternazionale del prodotto”. Egli sottol<strong>in</strong>ea come col tempo la tecnologia di produzione<br />

di un nuovo bene si vada progressivamente standardizzando e come questo comporti<br />

delle modificazioni nelle <strong>in</strong>tensità e nella qualità dei fattori impiegati nella sua<br />

produzione.<br />

Nella fase <strong>in</strong>iziale di produzione e sviluppo di un prodotto nuovo, questo richiede<br />

tecniche ad alta <strong>in</strong>tensità di lavoro qualificato; mano a mano che aumenta la scala<br />

produttiva, alle imprese conviene utilizzare macch<strong>in</strong>ari specializzati, capaci di<br />

abbreviare al massimo i tempi di produzione. Quando poi il prodotto è maturo e le<br />

tecnologie standardizzate, diviene particolarmente importante la disponibilità di lavoro<br />

non qualificato.<br />

Vernon (1966) giunge a conclusioni molto simili a quelle di Hirsch, partendo però da<br />

ipotesi diverse. Nel suo modello, come Hirsch, assume che siano tre le fasi attraverso le<br />

quali si può riassumere la vita di un prodotto, ma nell’esam<strong>in</strong>arle si sofferma sulle<br />

caratteristiche della domanda, piuttosto che su quelle dell’offerta.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!