03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ciò significa che il benessere della società aumenta solo se migliora il benessere del<br />

più povero, mentre non trae nessun vantaggio da un aumento di benessere degli altri<br />

<strong>in</strong>dividui. In altre parole, nessun <strong>in</strong>cremento, di qualsiasi ammontare, del benessere<br />

dell’<strong>in</strong>dividuo più ricco potrebbe compensare la società per una dim<strong>in</strong>uzione del<br />

benessere dell’<strong>in</strong>dividuo più povero.<br />

Il contrattualismo 30 di Rawls si del<strong>in</strong>ea come una teoria (Ors<strong>in</strong>i, 2007):<br />

a. deontologica: def<strong>in</strong>isce prima il “giusto” e poi il “bene”, a presc<strong>in</strong>dere dalla<br />

concezione <strong>in</strong>dividuale di ciò che è il “bene”;<br />

b. propriamente distributiva: considera la natura puramente collettiva e<br />

distributiva;<br />

c. riflessiva: bilancia giudizi <strong>in</strong>tuitivi e valutazioni razionali;<br />

d. pluralista: persegue il pluralismo dell’ord<strong>in</strong>e dei valori e prevede uguale<br />

rispetto delle diverse concezioni di “vita buona” che possono esistere <strong>in</strong> una<br />

società;<br />

e. conseguenzialista: pur essendo deontologica, valuta comunque gli effetti<br />

f<strong>in</strong>ali;<br />

UTILITÀ di B<br />

f. basata sulla scelta unanime: potere di veto al più svantaggiato;<br />

g. basata sul concetto di eguaglianza democratica 31 : redistribuzione<br />

dell’arbitrarietà della lotteria naturale 32 <strong>in</strong>iziale.<br />

La teoria di Rawls ha sortito un risultato importante, quello di re<strong>in</strong>trodurre<br />

nell’economia lo studio di fenomeni quali:<br />

le regole morali di convivenza;<br />

30 Il contrattualismo comprende quelle teorie politiche che vedono l'orig<strong>in</strong>e della società <strong>in</strong> un<br />

contratto tra governati e governanti, che implica obblighi precisi per ambedue le parti. In questa<br />

concezione il potere politico si fonda su un contratto sociale che pone f<strong>in</strong>e allo stato di natura,<br />

segnando l'<strong>in</strong>izio dello stato sociale e politico.<br />

31 Il concetto di eguaglianza democratica è differente rispetto a quello di eguaglianza liberale,<br />

<strong>in</strong> cui bisogna rispettare l’esito della lotteria naturale <strong>in</strong>iziale.<br />

32 Per lotteria naturale si <strong>in</strong>tendono le dotazioni e le posizioni sociali riservate <strong>in</strong>izialmente a<br />

ciascun <strong>in</strong>dividuo <strong>in</strong> una situazione di futuro <strong>in</strong>certo (Ich<strong>in</strong>o, 2004).<br />

113<br />

UTILITÀ di A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!