03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soffrono di rapida obsolescenza <strong>in</strong>tellettuale vedono peggiorare le loro condizioni di<br />

vita.<br />

La struttura economica basata sulla produzione di “idee” è differente, “a clessidra”<br />

<strong>in</strong>vece che “a piramide” come quella fordista, <strong>in</strong> cui, perciò, non esiste un vertice e le<br />

mansioni di basso profilo sono sempre più necessarie mentre i profili professionali di<br />

mezza misura sono sempre meno <strong>in</strong>dispensabili:<br />

La conseguenza è che per essere competitive sul mercato globale, le imprese hanno<br />

necessità di abbassare i prezzi, e qu<strong>in</strong>di i costi: si <strong>in</strong>terviene così sulla voce di costo più<br />

rilevante – il costo del lavoro – riducendo l’occupazione o tagliando i salari.<br />

Ciò significa che la crescita economica non permette di ridurre la disoccupazione<br />

quanto piuttosto sembra accentuarla, andando a sostituire i posti di lavoro con processi<br />

di automatizzazione sempre più efficaci.<br />

Inoltre, la globalizzazione, <strong>in</strong> questa prospettiva, m<strong>in</strong>accia i diritti dei lavoratori <strong>in</strong><br />

quanto cittad<strong>in</strong>i, a favore dello sfruttamento della manodopera a basso costo.<br />

Il costo del lavoro, <strong>in</strong>fatti, è composto sia dal salario percepito che dagli oneri di<br />

f<strong>in</strong>anziamento al Welfare, cioè assistenza sanitaria, previdenza sociale, politica<br />

ambientale ed istruzione.<br />

Gli Stati-nazione, perciò, pur di attirare le imprese, riducono la tutela dei diritti<br />

sociali di cittad<strong>in</strong>anza, cioè quelli dei lavoratori, per mantenere la manodopera a basso<br />

costo.<br />

L’omologazione culturale e l’<strong>in</strong>sicurezza sociale<br />

Il terzo tratto caratteristico della globalizzazione è la tendenza all’appiattimento delle<br />

varietà culturali dei differenti paesi.<br />

Per omogeneizzazione culturale si <strong>in</strong>tende (Zamagni, 2005a) “un processo che tende<br />

ad uniformare, nel corso del tempo e tra paesi diversi, tre elementi:<br />

le tradizioni;<br />

gli stili di vita;<br />

IERI OGGI<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!