03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per realizzare tutto ciò è strettamente necessario puntare ora sulle OSC come soggetti<br />

attivi nella produzione di fiducia, soprattutto tramite il concetto di l<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g social capital.<br />

Come ipotizzato da Putnam, Leonardi e Nanetti (1993), le OSC funzionano come<br />

“scuole di democrazia”, la cui attività favorisce la diffusione delle norme di fiducia e<br />

reciprocità nell’ambiente sociale circostante. La fiducia verso le istituzioni migliora se i<br />

cittad<strong>in</strong>i sentono di poter <strong>in</strong>cidere sulle azioni dei policy maker grazie alla loro<br />

partecipazione sociale. Al contempo, l’appartenenza alle OSC rende più frequenti le<br />

<strong>in</strong>terazioni sociali e crea i presupposti per lo sviluppo di legami fiduciari, che stimolano<br />

i comportamenti cooperativi anche al di fuori del contesto dell’OSC.<br />

Questi meccanismi giocano un ruolo fondamentale nel determ<strong>in</strong>are il buon<br />

funzionamento dei mercati e la sostenibilità della crescita economica (Sabat<strong>in</strong>i, 2008).<br />

In un ambiente sociale ricco di opportunità di partecipazione, le persone si <strong>in</strong>contrano<br />

spesso, si conoscono meglio e parlano tra loro. La migliore diffusione delle<br />

<strong>in</strong>formazioni e l’elevata probabilità che l’<strong>in</strong>terazione tra ciascuna coppia di agenti si<br />

ripeta più di una volta aumentano l’importanza della reputazione. Il comportamento<br />

degli agenti diviene più facilmente prevedibile e si determ<strong>in</strong>a una riduzione<br />

dell’<strong>in</strong>certezza, che abbassa i costi di transazione. A livello aggregato, tale processo<br />

migliora la performance dell’<strong>in</strong>tero sistema economico preso <strong>in</strong> considerazione.<br />

Nelle aree caratterizzate da elevate dotazioni di capitale umano e bassi livelli di<br />

fiducia <strong>in</strong>termedia e verticale diviene, allora, di fondamentale importanza <strong>in</strong>coraggiare il<br />

radicamento delle OSC e la partecipazione sociale dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

5.2.2 Modalità di supporto allo sviluppo da parte delle diverse tipologie di<br />

organizzazioni della società civile<br />

Con il concetto di “organizzazioni della società civile” si identifica un <strong>in</strong>sieme di più<br />

soggetti con determ<strong>in</strong>ate caratteristiche <strong>in</strong> comune (vedi supra par. 5.1), ciascuna delle<br />

quali è decl<strong>in</strong>ata, <strong>in</strong> modo tale da dare vita a realtà differenti tra loro.<br />

Rispetto alle diverse tipologie di OSC, i sociologi hanno realizzato una tassonomia<br />

che prevede l’esistenza, nel panorama italiano, di almeno c<strong>in</strong>que tipologie di soggetti<br />

(Colozzi, Bassi, 2003):<br />

1. organizzazioni di volontariato (OdV);<br />

2. associazioni di promozione sociale (Aps);<br />

3. cooperative sociali;<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!