03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra la f<strong>in</strong>e dell’Ottocento e l’<strong>in</strong>izio del Novecento, l’<strong>in</strong>gresso delle “masse” nell’area<br />

politica diviene un tratto costituzionale permanente della democrazia rappresentativa<br />

europea.<br />

A partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento si ebbe la diffusione del suffragio<br />

universale maschile a scrut<strong>in</strong>io segreto <strong>in</strong> quasi tutti i paesi europei; ciò permise a<br />

milioni di persone di partecipare al processo di formazione e di selezione delle classi<br />

dirigenti.<br />

Il modello di democrazia affermatosi nei primi anni del XX secolo fu un modello di<br />

democrazia rappresentativa che fece emergere nuove élite, cioè “quelle classi politiche<br />

che nei diversi paesi trovano nel voto di massa nuove forme di legittimazione” (Greblo,<br />

2000).<br />

L’economia di mercato capitalistica, basata sull’utilitarismo, fece emergere e<br />

prevalere le forze economiche e le sue conseguenze sulla società diedero vita ad<br />

altrettante forze politiche autorizzate dai cittad<strong>in</strong>i a governare sulle scelte pubbliche e<br />

che si impongono o soccombono <strong>in</strong> una logica di competizione politica tra partiti di<br />

massa.<br />

Rispecchiando l’<strong>in</strong>dividualismo dell’uomo, che era stato accentuato sempre di più<br />

dai mutamenti socio-economici apportati dalle prime due rivoluzioni <strong>in</strong>dustriali, la<br />

dottr<strong>in</strong>a dell’utilitarismo generò la conclusione, tratta da Bentham e Mill, che il<br />

pr<strong>in</strong>cipio della massima felicità per il maggior numero di persone trovi nella democrazia<br />

rappresentativa la sua più adeguata espressione funzionale, <strong>in</strong> quanto la democrazia<br />

diretta metterebbe <strong>in</strong> evidenza l’<strong>in</strong>capacità del popolo di assumere autonomamente ruoli<br />

operativi di governo.<br />

Già Jean Jacques Rousseau (1762), ritenendo l’uomo “buono per natura”, aveva<br />

anticipato i tempi sostenendo che la vita associata fosse il prodotto di una spontanea<br />

convivenza di sentimenti, bisogni e <strong>in</strong>teressi.<br />

La società, però, corrompe questa orig<strong>in</strong>aria bontà creando profonde disuguaglianze<br />

sociali, attraverso l’<strong>in</strong>sorgere della proprietà privata e della divisione del lavoro, che<br />

sono qu<strong>in</strong>di le cause pr<strong>in</strong>cipali dell’egoismo e delle <strong>in</strong>giustizie.<br />

La proposta risolutrice di Rousseau consiste nel c.d. contratto sociale, con la cui<br />

sottoscrizione gli uom<strong>in</strong>i r<strong>in</strong>uncerebbero spontaneamente alla libertà assoluta per<br />

accettare una convivenza che porti vantaggio alla collettività e, di conseguenza, al<br />

s<strong>in</strong>golo.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!