03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Secondo Hymer, un’altra possibile causa alla base dello sfruttamento degli IDE è la<br />

rimozione o la prevenzione di possibili conflitti tra imprese di diversa nazionalità<br />

all’<strong>in</strong>terno dei settori oligopolistici.<br />

Nonostante con l’analisi di Hymer la teoria dell’<strong>in</strong>ternazionalizzazione abbia<br />

compiuto senza dubbio – anche da un punto di vista empirico – un significativo passo<br />

avanti, il modello porta con sé dei limiti, presupponendo l’esistenza di vantaggi<br />

oligopolistici e studiandone le modalità di sfruttamento, senza però porre attenzione ai<br />

processi di generazione di tali vantaggi, né al vantaggio “<strong>in</strong> sé” che deriva all’impresa<br />

dall’essere <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Inoltre, la teoria non è ancora <strong>in</strong> grado di spiegare perché un’impresa che disponga di<br />

vantaggi competitivi <strong>in</strong>terni debba decidere di <strong>in</strong>vestire all’estero, né perché scelga tale<br />

opzione di sviluppo <strong>in</strong>ternazionale fra le varie possibili.<br />

La successiva teoria, quella di Coase e Williamson (teoria dell’<strong>in</strong>ternalizzazione dei<br />

mercati) afferma che gli oneri collegati allo svolgimento di una transazione possono<br />

variare a seconda che questa avvenga fra:<br />

- due entità economiche <strong>in</strong>dipendenti tra loro (scambi di mercato);<br />

- due entità organizzate sottoposte al medesimo centro di controllo gerarchico<br />

(scambi <strong>in</strong>terni all’impresa).<br />

L’elemento che <strong>in</strong>fluenza i costi di transazione è costituito dall’efficienza relativa dei<br />

mercati ovvero dalle loro distorsioni (market failure):<br />

- imperfezioni di tipo strutturale: barriere alla competizione che conducono<br />

all’oligopolio o al monopolio (già evidenziate da Hymer);<br />

- imperfezioni di tipo naturale: discendono <strong>in</strong>vece dal fatto che i soggetti che<br />

realizzano lo scambio non dispongono di una conoscenza a priori piena e<br />

reciproca delle condizioni della transazione (asimmetria <strong>in</strong>formativa – più<br />

nello specifico, selezione avversa) oppure dal fatto che la stesura delle<br />

condizioni contrattuali e/o l’azione coercitiva per il rispetto delle stesse può<br />

essere molto difficile.<br />

Ove i mercati siano fortemente imperfetti, la realizzazione di una transazione tra<br />

unità economiche <strong>in</strong>dipendenti non è conveniente, a causa:<br />

- dei costi associati alla ricerca della controparte;<br />

- alla redazione del contratto;<br />

- al controllo e all’eventuale sanzionamento della parte <strong>in</strong>adempiente.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!