03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un ulteriore passo è stato quello compiuto da Romer (1986), che ha fornito<br />

spiegazione di come la conoscenza mediante l’esperienza (il learn<strong>in</strong>g by do<strong>in</strong>g,<br />

appunto) possa generare delle esternalità positive ad essa collegate.<br />

In questo modello, lo Stato è chiamato a fornire <strong>in</strong>centivi alle imprese per la<br />

formazione <strong>in</strong>terna (formazione cont<strong>in</strong>ua) e/o a f<strong>in</strong>anziare ed organizzare direttamente<br />

la formazione professionale.<br />

In tal modo, le imprese potranno generare delle esternalità positive (K ), derivanti<br />

dal capitale fisico, che verranno sfruttate a livello di sistema economico per ottenere<br />

rendimenti crescenti di scala:<br />

con ( + ) = 1 (condizione che permette una crescita a tasso costante).<br />

L’ultimo passaggio per quel che riguarda le pr<strong>in</strong>cipali teorie della crescita (<strong>in</strong><br />

particolare, di quella endogena) è il modello di Lucas, che verrà, però, trattato <strong>in</strong> un<br />

paragrafo seguente (vedi <strong>in</strong>fra par. 3.1.3), alla luce della successiva esposizione del<br />

concetto di sviluppo.<br />

3.1.2 La crescita economica e il PIL<br />

Y = (AK L ) K<br />

In passato, si riteneva che esistesse un rapporto univoco e diretto tra il grado di<br />

sviluppo (e di benessere) di un paese e la ricchezza da questo posseduta.<br />

Così, nel 1940, Kuznets ideò un <strong>in</strong>dicatore che potesse misurare la crescita<br />

economica di un paese, il prodotto <strong>in</strong>terno lordo (PIL), il quale può essere calcolato:<br />

- o come sommatoria di beni e servizi f<strong>in</strong>ali 14 prodotti all’<strong>in</strong>terno 15 di<br />

un’economia <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato periodo di tempo 16 (spesa <strong>in</strong> beni f<strong>in</strong>ali o<br />

aggregata) e qu<strong>in</strong>di come somma di “consumi”, “<strong>in</strong>vestimenti”, “spesa<br />

pubblica” e della differenza tra “esportazioni ed importazioni”;<br />

14<br />

Non è considerato, pertanto, il valore dei beni e servizi <strong>in</strong>termedi.<br />

15<br />

Il riferimento è spaziale, per cui il PIL assume significato se def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> una determ<strong>in</strong>ata area<br />

geografica.<br />

16<br />

Il PIL è qu<strong>in</strong>di una grandezza flusso (opposta ad una grandezza stock, la quale viene calcolata<br />

come media), che pertanto assume significato all’<strong>in</strong>terno di un determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>tervallo temporale.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!