03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

democrazie non disturbano i processi economici più di tanto, e cioè lasciano che si<br />

realizz<strong>in</strong>o i meccanismi di mercato.<br />

Da questo deriva la certezza che il mercato non sia condizione sufficiente di<br />

democrazia, nonché la necessità di verificare se la democrazia trovi nel mercato una sua<br />

condizione necessaria.<br />

Quest’ultimo problema può essere affrontato sotto due punti di vista: quello<br />

economico e quello politico (Sartori, 2007).<br />

Il discorso economico sostiene che quanto più una democrazia conta sul benessere ed<br />

è attesa a distribuirlo, di altrettanto richiede un’economia <strong>in</strong> crescita, e cioè una “torta”<br />

crescente che consenta sempre più ampie spartizioni.<br />

Il discorso politico sostiene, <strong>in</strong>vece, che il requisito per la democrazia sia la<br />

diffusione di potere, ovvero la disgregazione di qualsiasi concentrazione di potere –<br />

soprattutto se si tratta di potere politico congiunto al potere economico – poiché si<br />

verrebbe altrimenti a creare un potere soverchiante contro il quale all’<strong>in</strong>dividuo non<br />

resta possibilità di difesa.<br />

Sottol<strong>in</strong>eando quest’ultimo punto di vista, ci si rende immediatamente conto del<br />

rilievo che ha il poter garantire ai cittad<strong>in</strong>i la propria libertà all’<strong>in</strong>terno del loro contesto<br />

di riferimento, ovvero la società civile: <strong>in</strong>fatti, come sostiene Bobbio (Bobbio, Viroli,<br />

2001), la libertà democratica è <strong>in</strong> primo luogo quella di poter decidere le norme che<br />

regolano la vita sociale.<br />

Da qui nasce l’importanza di comprendere come le componenti della società civile si<br />

muovono a favore della promozione della libertà democratica dei cittad<strong>in</strong>i e di<br />

analizzare, qu<strong>in</strong>di, la relazione esistente tra le c.d. istituzioni politiche ed economiche.<br />

3.3 Comprendere il ruolo delle istituzioni per cogliere la relazione tra<br />

democrazia e sviluppo<br />

3.3.1 I diversi approcci all’analisi istituzionale-economica<br />

Acemoglu et Al. (2004) def<strong>in</strong>iscono un’istituzione come “un <strong>in</strong>sieme di regole del<br />

gioco <strong>in</strong> una società o, più formalmente, costrizioni ideate umanamente che<br />

determ<strong>in</strong>ano l’<strong>in</strong>terazione umana” e che vengono determ<strong>in</strong>ate, pertanto, <strong>in</strong> modo<br />

endogeno dalla società stessa (vedi <strong>in</strong>fra Tabella 2 – Categorie di istituzioni).<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!