03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3 Il paradigma dell’homo oeconomicus: <strong>in</strong>dividualismo ed utilitarismo<br />

1.3.1 Il mutamento del pensiero economico-filosofico<br />

La diffusione e l’affermazione dell’economia e, più <strong>in</strong> generale, del sistema<br />

capitalistico è imputabile, oltre che ad un mutamento della struttura produttiva, anche ad<br />

un profondo mutamento del pensiero filosofico di quei tempi.<br />

Thomas Hobbes (1588-1679), nella sua opera “Leviatano” (1651), partiva<br />

dall’assunto che gli uom<strong>in</strong>i fossero per natura egoisti e possedessero una spiccata<br />

razionalità, attraverso cui davano vita al proprio agire.<br />

Secondo Hobbes, a causa della scarsa disponibilità dei beni, gli uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>gaggiano<br />

una guerra di tutti contro tutti (bellum omnium contra omnes), poiché “homo hom<strong>in</strong>i<br />

lupus”, cioè l'uomo è un “lupo divoratore” di ogni altro uomo.<br />

Per queste motivazioni, gli uom<strong>in</strong>i tendono a stipulare un contratto sociale, cioè si<br />

spogliano delle loro libertà per attribuirle allo Stato (o meglio il “Sovrano”), il c.d.<br />

Leviatano, il quale assume il compito di regolare gli avvenimenti (Zamagni, 2007a).<br />

In questo modo:<br />

a. l’autorità del sovrano viene dal basso – attraverso il contratto sociale – poiché i<br />

cittad<strong>in</strong>i sono consapevoli che altrimenti farebbero prevalere la loro peculiare<br />

“uccidibilità” generalizzata (Bruni, Zamagni, 2004);<br />

b. solo il cittad<strong>in</strong>o che ha capacità di contrattare ha libertà di esprimere e<br />

realizzare i propri diritti.<br />

La natura dell’uomo, pertanto, sembra non essere favorevole all’essere sociale <strong>in</strong><br />

modo spontaneo, quanto, <strong>in</strong>vece, è predisposta ad essere governata dall’esterno.<br />

F<strong>in</strong>o alla metà del XVIII secolo, le discipl<strong>in</strong>e dell’economia e dell’etica facevano<br />

parte della stessa dottr<strong>in</strong>a, la filosofia morale, che <strong>in</strong>corporava l’<strong>in</strong>sieme delle scienze<br />

umane e non naturali, le quali <strong>in</strong>vece rientravano nella c.d. filosofia naturale.<br />

La separazione tra discorso economico e riflessione morale si fa risalire alla stesura<br />

da parte di Bernard de Mandeville (1670-1733) del poema satirico-allegorico dal titolo<br />

“Fable of the Bees: private vices, public benefits” (“La favola delle api: vizi privati,<br />

benefici pubblici”, 1714): <strong>in</strong> esso si sostiene che il bene pubblico derivi dai vizi privati<br />

(il lusso, la vanità, la superbia e l’<strong>in</strong>vidia) ovvero che l’<strong>in</strong>teresse egoistico degli<br />

<strong>in</strong>dividui – rappresentati dalle api dell’alveare – possa portare al maggior beneficio<br />

pubblico possibile.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!