03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È per questo motivo che gli amm<strong>in</strong>istratori <strong>in</strong> Francia hanno la tendenza a preferire<br />

la democrazia “di prossimità” piuttosto che quella “partecipativa”. Alla base vi sta<br />

un’ambiguità che permette lo sviluppo di logiche opportunistiche, tant’è che esiste la<br />

tendenza a mantenere più vivi i rapporti con il locale piuttosto che con il nazionale. I<br />

politici puntano sulla prossimità perché è una risposta alla professionalizzazione e,<br />

qu<strong>in</strong>di, cercano di essere vic<strong>in</strong>i fisicamente perché sono molto lontani socialmente.<br />

In Italia molti comuni (oltre 20, tra i quali Napoli, Venezia e Roma) hanno<br />

formalizzato l’<strong>in</strong>teresse per l’adozione dello strumento partecipativo, nom<strong>in</strong>ando un<br />

assessore o un consigliere comunale delegato del S<strong>in</strong>daco alla sperimentazione.<br />

Nella realtà, a quest’impegno formalizzato, solo poche città hanno fatto<br />

corrispondere azioni concrete d’<strong>in</strong>novazione dei processi di costruzione del bilancio<br />

comunale. L’OP ha spesso rappresentato una “moda” spendibile nella programmazione<br />

elettorale o uno strumento di contrattazione tra i partiti o nei rapporti tra questi e i<br />

tessuti sociali.<br />

Questo atteggiamento da parte delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche italiane ha portato<br />

alla dist<strong>in</strong>zione tra bilancio partecipativo e bilancio partecipato: il primo determ<strong>in</strong>a<br />

percorsi di co<strong>in</strong>volgimento duraturi, reiterati e strutturati, dove i cittad<strong>in</strong>i svolgono un<br />

ruolo attivo nella costruzione delle decisioni; il secondo, <strong>in</strong>vece, denuncia ambizioni<br />

m<strong>in</strong>ori e riveste esclusivamente alcuni momenti di partecipazione popolare <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong><br />

processi sostanzialmente tradizionali.<br />

Si tratta qu<strong>in</strong>di di una re<strong>in</strong>terpretazione di basso livello di quello che era stato<br />

proposto ed implementato a Porto Alegre, che viene portata avanti <strong>in</strong> una qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a di<br />

città italiane.<br />

Si configura perciò la necessità di perseguire il superamento della “mitologia” del<br />

modello di Porto Alegre, per coglierne la filosofia di base da adattare alle nostre realtà<br />

locali, sostituendo la pigrizia di un approccio imitativo con la d<strong>in</strong>amicità di uno<br />

creativo.<br />

Uno dei pochi esempi <strong>in</strong> Italia degni di menzione è quello di Grottammare, nelle<br />

Marche. Si tratta di un comune di circa 14.000 abitanti che <strong>in</strong>trodusse la pratica<br />

partecipativa già dal 1994, con la vittoria alle elezioni amm<strong>in</strong>istrative di una lista civica<br />

chiamata “Solidarietà e Partecipazione”, formata da persone provenienti dalla società<br />

civile (senza esperienza politica o amm<strong>in</strong>istrativa), come dai partiti tradizionali, nonché<br />

da diverse realtà associative del luogo.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!