03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La seconda ragione per la quale l’idea dello “sviluppo come libertà” è diversa dai<br />

punti di vista più convenzionali sullo sviluppo medesimo ha a che fare con un contrasto<br />

<strong>in</strong>terno dell’aspetto possibilitante.<br />

Oltre alle libertà relative ai processi politici, sociali ed economici, si deve<br />

considerare <strong>in</strong> che misura uom<strong>in</strong>i e donne abbiano la possibilità di ottenere cose cui<br />

danno valore. I livelli di reddito reale della popolazione sono importanti, perché ogni<br />

livello co<strong>in</strong>cide con una certa possibilità di acquistare beni e servizi e di godere del<br />

tenore di vita corrispondente. Tuttavia accade spesso che il livello di reddito non sia un<br />

<strong>in</strong>dicatore adeguato di aspetti importanti come la libertà di vivere a lungo, la capacità di<br />

sottrarsi a malattie evitabili, la possibilità di trovare un impiego decente o di vivere <strong>in</strong><br />

una comunità pacifica e libera dal crim<strong>in</strong>e. Queste variabili, estranee al reddito, hanno a<br />

che fare con possibilità cui chiunque dà valore e che non sono strettamente legate alla<br />

prosperità economica.<br />

Dunque, sia l’aspetto processuale, sia quello possibilitante della libertà ci pongono di<br />

andare ben oltre la tradizionale idea dello “sviluppo come crescita del PIL”.<br />

3.4.4 Democrazia illiberale e sviluppo sotto dittatura<br />

In concreto, la libertà politica rifiuta il potere arbitrario e assoluto chiedendone la<br />

trasformazione <strong>in</strong> potere legale, limitato da leggi eguali per tutti: <strong>in</strong> altre parole, si tratta<br />

dell’affermazione della supremazia della legge – rule of law – sugli <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong>dividuali<br />

(vedi supra, par. 3.3.4).<br />

La libertà politica combatte l’abuso di potere; ciò che chiede è la capacità di<br />

controllare e limitare l’esercizio del potere, al f<strong>in</strong>e di garantire <strong>in</strong>dipendenza<br />

nell’affermare – attraverso il voto, la partecipazione, la dimostrazione – i propri diritti,<br />

senza ostacoli di nessuna sorta.<br />

Se così fosse, si verrebbe a configurare una democrazia illiberale (Polterovich,<br />

Popov, 2007), caratterizzata sì da un processo di democratizzazione, ma anche da una<br />

scarsa supremazia della legge, che si tramuterebbe, di conseguenza, <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>sufficiente<br />

protezione dei diritti civili, <strong>in</strong>clusi i diritti di proprietà, di stipulare contratti e di<br />

<strong>in</strong>vestimento.<br />

La conseguenza pr<strong>in</strong>cipale sarebbe il decl<strong>in</strong>o dell’efficacia del governo legata ad altri<br />

elementi con un rapporto causa-effetto:<br />

una scarsa conformità del regime fiscale;<br />

l’espansione della c.d. economia sommersa;<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!