03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’<strong>in</strong>troduzione dell’OP ha migliorato la vita di migliaia di persone e ha ridotto le<br />

forme di clientelismo e di corruzione.<br />

Parallelamente, ha sviluppato il senso di responsabilità collettiva e di appartenenza<br />

alla comunità, la capacità di risolvere conflitti e di costruire patti sociali, la coscienza<br />

critica e il controllo sull’operato dei politici, ma anche la comprensione di quanto è<br />

complesso gestire una metropoli.<br />

E soprattutto la crescita del sapere collettivo sui propri luoghi di vita e la<br />

progettazione di nuovi modelli di sviluppo e convivenza.<br />

L’esempio di Porto Alegre è stato da qualche anno “esportato” <strong>in</strong> altre realtà: oltre<br />

140 città <strong>in</strong> Brasile, <strong>in</strong>fatti, hanno adottato l’OP, così come altre <strong>in</strong> America Lat<strong>in</strong>a<br />

(Montevideo, Rosario, Buenos Aires) hanno <strong>in</strong>iziato a sperimentare strumenti di<br />

partecipazione modellati sull’OP, adattandoli a territori, storie e culture differenti.<br />

L’eco brasiliano è arrivato f<strong>in</strong>o ai paesi dell’Occidente: prima <strong>in</strong> Francia (Sa<strong>in</strong>t<br />

Denis, Bobigny, Morsane sur Orge), poi <strong>in</strong> Inghilterra (Manchester) e <strong>in</strong> Spagna (San<br />

Feliu de Llobregat, Rubi e alcune sperimentazioni alla Diputacio di Barcellona), f<strong>in</strong>o<br />

alle città tedesche di Moenchweiler e Blumberg e <strong>in</strong> altre del Land Nordreno-Westfalia,<br />

alla neozelandese Christchurch e ad alcune città USA.<br />

L’esempio di Porto Alegre è stato decl<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> Francia secondo il modello della<br />

“democrazia di prossimità” attraverso la legge n°276/2002 (detta anche “Loi Vaillant”),<br />

facente parte di quei testi di legge concentrati sulla statuizione “formale” di diritti alla<br />

partecipazione popolare delle scelte, <strong>in</strong>seriti all’<strong>in</strong>terno di leggi “di riforma<br />

dell’ord<strong>in</strong>amento e degli statuti degli enti locali”. La legge si pone i seguenti obiettivi:<br />

avvic<strong>in</strong>are maggiormente i cittad<strong>in</strong>i alle decisioni locali;<br />

r<strong>in</strong>forzare (<strong>in</strong> quanto già altre disposizioni legislative li prevedevano) i diritti<br />

degli elettori locali, <strong>in</strong> particolare quelli dell’opposizione – diritto<br />

all’<strong>in</strong>formazione e di partecipazione;<br />

facilitare l’accesso ai mandati locali, articolare meglio questi mandati con<br />

l’attività professionale, r<strong>in</strong>forzare la formazione degli elettori locali e migliorare<br />

le condizioni di esercizio dei mandati;<br />

assicurare la trasparenza dei processi di elaborazione dei progetti di<br />

ristrutturazione e di equipaggiamento così come la partecipazione del pubblico<br />

all’elaborazione di grandi progetti.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!