03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vuole evitare, attraverso la distribuzione di nuove licenze, che la propria rendita o<br />

posizione di vantaggio acquisita – di monopolista – venga ridotta (Tridico, 2006).<br />

Quando l’apparato politico è controllato da una ristretta e ricca élite, non è<br />

<strong>in</strong>teressante per lo Stato una protezione contro il rent-seek<strong>in</strong>g, proprio perché<br />

quest’ultimo beneficia relativamente i più ricchi.<br />

Gradste<strong>in</strong> (2004) ha analizzato il caso <strong>in</strong> cui, endogenizzando la partecipazione<br />

politica, l’élite <strong>in</strong>izialmente detiene il potere politico e contempla la possibilità di<br />

autorizzare la partecipazione politica di massa.<br />

Prevedendo l’effetto negativo del rent-seek<strong>in</strong>g sugli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong>dividuali –<br />

crescita aggregata – l’élite potrebbe volere sia democratizzare che v<strong>in</strong>colare il governo<br />

futuro a r<strong>in</strong>forzare la protezione dei diritti di proprietà.<br />

L’eventuale partecipazione politica di massa avverrà solo se esiste la condizione<br />

<strong>in</strong>iziale di “moderata <strong>in</strong>eguaglianza” all’<strong>in</strong>terno della società o quando il ceto medio è<br />

<strong>in</strong>izialmente attivo politicamente. Allora, la democratizzazione sarà seguita da un<br />

<strong>in</strong>cremento degli <strong>in</strong>vestimenti, i cui frutti saranno protetti dal governo dom<strong>in</strong>ante,<br />

riducendo l’<strong>in</strong>eguaglianza e alla presenza di una crescita rapida.<br />

Se, tuttavia, le condizioni <strong>in</strong>iziali non dovessero prevalere, allora l’élite manterrà il<br />

potere, e gli <strong>in</strong>vestimenti e la crescita saranno quantitativamente <strong>in</strong>feriori.<br />

In questo caso, i guadagni economici potenziali come risultato della partecipazione<br />

politica di massa per ridurre il rent-seek<strong>in</strong>g saranno impossibili da realizzare.<br />

La ragione di quanto sopra<strong>in</strong>dicato, secondo Gradste<strong>in</strong> (2004), deriva dalla<br />

irrealizzabilità di def<strong>in</strong>izione di un contratto sociale con il quale le masse povere si<br />

impegn<strong>in</strong>o a risarcire l’élite ricca dopo che il nuovo governo sia stato costituito.<br />

Ponendo a confronto i modelli di democratizzazione dei diritti di proprietà (property<br />

rights - PR) e del rent-seek<strong>in</strong>g (RS), Gradste<strong>in</strong> dimostra che:<br />

1- sotto il regime PR, la variabilità del reddito decresce, mentre sotto il regime RS<br />

cresce lungo tutto il periodo analizzato; l’<strong>in</strong>vestimento netto economico ed il<br />

livello di crescita del reddito medio è maggiore sotto il primo regime;<br />

2- sia con che senza l’impegno di un regime istituzionale, più ricco è un <strong>in</strong>dividuo<br />

più favorevoli questi sarà nei riguardi del RS <strong>in</strong>efficiente; e quando<br />

l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione politica a favore dei ricchi (la soglia di franchigia o reddito del<br />

policy-maker) è abbastanza ampia, il RS sarà preferito da parte dell’élite<br />

politica;<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!