03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

provvedimenti fiscali <strong>in</strong> chiave redistributiva a loro favore; allo stesso tempo però i<br />

produttori già presenti sul mercato non riescono ad <strong>in</strong>trodurre barriere all’entrata, così<br />

che i potenziali produttori non saranno discrim<strong>in</strong>ati.<br />

Sia la tassazione a f<strong>in</strong>i distributivi sia la conservazione di posizioni di monopolio<br />

rappresentano casi di politiche discorsive: la prima perché scoraggia gli <strong>in</strong>vestimenti,<br />

nonché il processo di accumulazione di capitale; la seconda perché, rendendo più<br />

difficoltoso l’<strong>in</strong>gresso nel mercato di potenziali entranti, impedisce la competizione e<br />

qu<strong>in</strong>di non consente che possano entrare agenti più capaci di <strong>in</strong>novazione o più<br />

efficienti.<br />

Nel breve periodo e <strong>in</strong> contesti caratterizzati da lenta evoluzione tecnologica, i costi<br />

della redistribuzione tendono a superare gli altri: ciò spiega perché nelle fasi <strong>in</strong>iziali del<br />

processo di sviluppo i sistemi dittatoriali registrano, <strong>in</strong> genere, più alti tassi di crescita.<br />

Infatti, la prima generazione di imprenditori-produttori, <strong>in</strong> generale, non ha bisogno<br />

di competizione per tenere alta la performance economica. Viceversa, quando si passa al<br />

lungo periodo e soprattutto quando il mutamento tecnologico risulta accelerato ed<br />

endemico, i costi del mantenimento delle barriere all’entrata superano di gran lunga i<br />

costi della redistribuzione. Per questo motivo, il sentiero democratico è quello più<br />

sicuro per lo sviluppo economico.<br />

Esattamente l’opposto di quanto sta accadendo, ad esempio, <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a: le nazioni<br />

emergenti non hanno ancora politiche economiche adeguate per garantire che i benefici<br />

del commercio estero siano ben distribuiti a tutte le popolazioni; perciò si assiste anche,<br />

<strong>in</strong> quei paesi, ad una crescente reazione contro la globalizzazione. Inoltre, la diffusione<br />

della corruzione contribuisce a creare la percezione che la crescita va a vantaggio di<br />

ristrette élite.<br />

Infatti, la C<strong>in</strong>a non ha partecipato, diversamente dal Giappone, alla prima ondata di<br />

democratizzazione e, malgrado le promesse di democrazia del PCC (al governo dal<br />

1949), il paese non ha preso parte nemmeno alla seconda ondata.<br />

La Rivoluzione Culturale (1967-1976) politicizzò quasi tutti gli aspetti della vita<br />

umana e il governo di Mao Zedong portò all’uccisione di una cifra tra i 40 e i 55 milioni<br />

di c<strong>in</strong>esi.<br />

Dopo di lui, Deng Xiaop<strong>in</strong>g divenne il leader supremo della C<strong>in</strong>a: sotto il suo<br />

governo, l’economia c<strong>in</strong>ese fu gradualmente trasformata da economica pianificata a<br />

capitalistica. La protesta di Piazza Tiananmen (1989) fu brutalmente repressa e anche il<br />

terzo tentativo di democratizzazione passò oltre la C<strong>in</strong>a.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!