03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A proposito della suddivisione del lavoro, Marx (1867) <strong>in</strong>dividua due forme di<br />

divisione:<br />

a. la divisione tecnica;<br />

b. la divisione sociale.<br />

La divisione tecnica si riferisce alla divisione del lavoro attuata all’<strong>in</strong>terno di<br />

un’unità produttiva, che si concretizza nella riduzione, a parità di tempo di lavoro, delle<br />

mansioni od operazioni svolte da ciascuno; si concretizza nel concetto di “economie di<br />

scala” ed è particolarmente evidente quando essa è collegata all’<strong>in</strong>troduzione di nuovi<br />

macch<strong>in</strong>ari e impianti.<br />

La divisione sociale si riferisce alla divisione del lavoro tra unità produttive diverse,<br />

che producono beni tra loro diversi; le conseguenze sono nuove imprese specializzate,<br />

esternalizzazione (outsourc<strong>in</strong>g), nascita di imprese <strong>in</strong>termedie e f<strong>in</strong>ali.<br />

1.2.2 La seconda rivoluzione <strong>in</strong>dustriale<br />

Durante tutto il XIX secolo si affermarono saldamente sia il progresso tecnologico<br />

che il capitalismo, dando vita alla seconda rivoluzione <strong>in</strong>dustriale, <strong>in</strong>centrata <strong>in</strong><br />

particolar modo sui settori dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio.<br />

Inoltre, anche i settori dei trasporti e delle comunicazioni ebbero un forte sviluppo ed<br />

un ruolo decisivo per il graduale aumento dell'<strong>in</strong>terdipendenza tra i vari stati del pianeta.<br />

Dal 1850 <strong>in</strong> poi, si ebbe <strong>in</strong> Europa e negli Stati Uniti uno sviluppo tecnologico senza<br />

precedenti, che assicurò ai paesi Occidentali la supremazia tecnica <strong>in</strong> tutto il mondo.<br />

La caratteristica che più la differenzia dalla precedente rivoluzione <strong>in</strong>dustriale sta nel<br />

fatto che le <strong>in</strong>novazioni tecnologiche non sono frutto di scoperte occasionali ed<br />

<strong>in</strong>dividuali, bensì di ricerche specializzate <strong>in</strong> laboratori scientifici e nelle università<br />

f<strong>in</strong>anziate dagli imprenditori e dallo Stato per il miglioramento dell'apparato produttivo.<br />

Da un punto di vista sociale, con il trascorrere del tempo, le disuguaglianze tra la<br />

popolazione si andarono ad <strong>in</strong>asprire: come spiega Marx, la divisione del lavoro è<br />

l’effetto della divisione della società <strong>in</strong> classi e il capitale si appropria anche della<br />

conoscenza e dell’<strong>in</strong>telligenza operaia, dopo aver espropriato i lavoratori delle<br />

condizioni materiali e tecniche del loro lavoro (Marchese, Manc<strong>in</strong>i, Greco, Ass<strong>in</strong>i,<br />

1997).<br />

La suddivisione del lavoro ha ripercussioni sulla vita civile, <strong>in</strong> quanto il capitalismo,<br />

oltre allo “sfruttamento dell’uomo sull’uomo”, produce anche alienazione, ovvero<br />

quella condizione <strong>in</strong> cui le attività umane non hanno il proprio f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> loro stesse o nella<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!