03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ente competente <strong>in</strong> materia dichiara, all’<strong>in</strong>izio del processo, di impegnarsi a<br />

“tener conto” dell’esito del processo partecipativo o, <strong>in</strong> ogni caso, di motivare<br />

adeguatamente e pubblicamente le ragioni del mancato o parziale accoglimento<br />

dei risultati. Il sostegno regionale ad un progetto può essere di tipo f<strong>in</strong>anziario,<br />

metodologico (assistenza, consulenza, ecc.) o anche logistico (ad esempio,<br />

supporti <strong>in</strong>formatici);<br />

c. il rafforzamento e l’estensione, tramite una serie di modifiche alla legislazione<br />

regionale vigente, dei numerosi momenti di “partecipazione” che sono già<br />

previsti nelle politiche regionali e nelle stesse procedure della programmazione<br />

della Regione Toscana.<br />

4.4.4 Gli strumenti e i mezzi delle ICT per la diffusione della partecipazione<br />

Parallelamente al mondo reale, noi tutti oggi siamo cittad<strong>in</strong>i di quello che è un<br />

mondo virtuale: ma chi dice che i due universi debbano essere nettamente separati e non<br />

possono, <strong>in</strong>vece, su alcune tematiche venirsi <strong>in</strong>contro, sviluppando un rapporto di<br />

mutuo aiuto?<br />

Due concetti, la democrazia e la tecnologia: l’una desiderosa di uno spazio<br />

<strong>in</strong>formativo quanto più ampio possibile, l’altra offerente di ciò che la prima cerca per<br />

potersi espandere e sviluppare.<br />

Internet sembra offrire nuove possibilità di partecipazione politica direttamente ai<br />

cittad<strong>in</strong>i, ai gruppi politici, alle istituzioni. La demografia di Internet, considerata <strong>in</strong><br />

relazione a dati sulla partecipazione politica, mostra che gli utenti partecipano alla<br />

politica e che, viceversa, coloro che sono politicamente attivi tendono ad usare Internet.<br />

La partecipazione tramite Internet, vista la natura della rete, tende a trascendere<br />

conf<strong>in</strong>i nazionali ed istituzionali e ad <strong>in</strong>nescare nuove pratiche di cittad<strong>in</strong>anza,<br />

mediatica e culturale (Lusoli, 2005).<br />

Internet e le altre tecnologie della comunicazione <strong>in</strong>teragiscono con trend esistenti di<br />

sviluppo socio-politico nelle democrazie occidentali avanzate, specificamente <strong>in</strong><br />

riferimento all’<strong>in</strong>dividuazione, frammentazione ed uscita dall’alveo istituzionale dei<br />

comportamenti politici, <strong>in</strong>dividuali e collettivi, ed il modo <strong>in</strong> cui questo cambiamento è<br />

concettualizzato <strong>in</strong> scienza politica.<br />

I nuovi media favoriscono il controllo decentralizzato della comunicazione, ogni<br />

utente diventa un produttore, avviene un’<strong>in</strong>terazione tra i comunicanti, si favorisce un<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!