03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I teoremi – cioè proposizioni logiche <strong>in</strong> cui le conclusioni (l’efficienza paretiana<br />

dell’economia) derivano dalle ipotesi – dell’economia del benessere sono due:<br />

1. il “primo” sostiene che se un’economia è perfettamente concorrenziale allora è<br />

anche Pareto-efficiente;<br />

2. il “secondo” afferma che esistono numerose allocazioni delle risorse che sono<br />

Pareto-efficienti. Trasferendo risorse da un <strong>in</strong>dividuo ad un altro, miglioriamo la<br />

posizione del secondo <strong>in</strong>dividuo e peggioriamo quella del primo. Dopo aver<br />

ridistribuito <strong>in</strong> tale modo la ricchezza, se lasciamo funzionare le forze della<br />

concorrenza di mercato potremo ottenere una nuova allocazione Pareto-<br />

efficiente; questo significa che la sola cosa che lo Stato dovrebbe fare è<br />

ridistribuire la ricchezza <strong>in</strong>iziale e lasciare che poi il mercato faccia il resto.<br />

In parole povere, nelle condizioni prestabilite dalla “mano <strong>in</strong>visibile” del mercato –<br />

di concorrenza perfetta – si determ<strong>in</strong>a il miglior equilibrio possibile:<br />

Come precedentemente def<strong>in</strong>ito, si tratta di teoremi, che prevedono la dimostrazione<br />

della validità delle ipotesi di partenza.<br />

Innanzitutto, qu<strong>in</strong>di, è necessario def<strong>in</strong>ire un mercato di concorrenza perfetta, cioè<br />

una particolare condizione del mercato <strong>in</strong> cui domanda e offerta presentano queste<br />

caratteristiche (Varian, 2002):<br />

elevato numero di soggetti dal lato della domanda;<br />

elevato numero di soggetti dal lato dell’offerta;<br />

beni omogenei;<br />

costi di transazione relativamente contenuti;<br />

perfetta <strong>in</strong>formazione;<br />

prezzo dato;<br />

P Domanda<br />

P*<br />

<strong>in</strong>esistenza di barriere all’entrata e all’uscita.<br />

21<br />

Offerta<br />

Q* Q

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!