03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3- il pr<strong>in</strong>cipio di acquisizione <strong>in</strong>iziale: riguarda sia le risorse naturali che le idee e<br />

comporta che il pr<strong>in</strong>cipio di giusta circolazione dei diritti di proprietà si possa<br />

applicare solo se il precedente titolare fosse legittimo.<br />

Il libertarismo si configura, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, come una teoria (Ors<strong>in</strong>i, 2007):<br />

a. monistica: l’unica libertà considerata e promossa da questo approccio è quella<br />

negativa, ovvero la libertà dalle costrizioni altrui;<br />

b. deontologica e anticonsequenzialista: si ha una valutazione delle azioni ex ante<br />

– relativa alla coerenza con i diritti – ma non una valutazione degli esiti –<br />

approccio orientato al processo (process oriented) e non allo stato f<strong>in</strong>ale (end-<br />

state oriented);<br />

c. <strong>in</strong> cui il criterio di scelta implicito è l’unanimità: tutti hanno diritto di veto;<br />

d. <strong>in</strong> cui si ha una dimensione morale dell’uguaglianza, poiché tutti hanno uguale<br />

diritto alla libertà negativa;<br />

e. <strong>in</strong> cui non si ha una dimensione della giustizia distributiva (è una teoria<br />

storica): le diseguaglianze sono ammissibili a patto che comport<strong>in</strong>o la libertà.<br />

La libertà che i pr<strong>in</strong>cipi libertari garantiscono a tutti è una libertà puramente formale:<br />

senza i mezzi <strong>in</strong>dispensabili all’esercizio effettivo di questa libertà si tratta di un diritto<br />

senza portata reale.<br />

Questi pr<strong>in</strong>cipi riflettono una concezione particolare di libertà e quest’approccio<br />

appare essere non tanto la formulazione coerente e plausibile di un ideale di società<br />

libera, quanto l’esaltazione dei diritti naturali.<br />

3.4.2 L’egualitarismo liberale di Rawls<br />

Cambiando punto di vista rispetto all’approccio proposto da Nozick e focalizzandosi<br />

su un modello orientato allo stato f<strong>in</strong>ale (end-state), ovvero che, per poter esprimere una<br />

valutazione, pone attenzione al risultato f<strong>in</strong>ale piuttosto che al processo, si giunge<br />

all’approccio teorizzato da John Rawls (1971): l’egualitarismo liberale.<br />

Rawls ipotizza che le priorità di una società siano nell’ord<strong>in</strong>e:<br />

1- libertà;<br />

2- uguaglianza;<br />

3- fraternità.<br />

Egli propone di formulare le esigenze della giustizia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di beni primari,<br />

ovvero di mezzi che generalmente sono necessari per realizzare una concezione di “vita<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!