03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

127<br />

“L’alternativa:<br />

un altro homo e un’altra<br />

democrazia”<br />

4.1 L’<strong>in</strong>adeguatezza della dottr<strong>in</strong>a utilitaristica e dell’homo oeconomicus<br />

È mia op<strong>in</strong>ione che la più grande colpa dell’utilitarismo e dell’economia ad essa<br />

ispirata (economia del benessere e relative teorie) sia stata quella di considerare<br />

fondamentale, ancora più della ricerca dell’efficienza e della prosperità, il ruolo<br />

dell’economia come unica discipl<strong>in</strong>a alla base di tutto il resto (etica e morale <strong>in</strong>cluse) –<br />

concetto che va sotto il nome di imperialismo economico.<br />

Gia Aristotele, <strong>in</strong> “Politica”, condannava la crematistica (da chrèmata, che significa<br />

“gli averi”), ovvero la ricerca di denaro f<strong>in</strong>e a se stessa, <strong>in</strong>vece che come mezzo.<br />

L’elevazione dell’utile e del benessere materiale a f<strong>in</strong>e autonomo, come sostiene<br />

anche Zamagni (2006), è il difetto alla base del sistema capitalitisco, così come la sua<br />

ossessiva ricerca dell’ottimalità paretiana, metodo assolutamente limitato di<br />

valutazione dei risultati sociali.<br />

Ben noti sono i limiti dei teoremi dell’economia del benessere, relativi<br />

all’<strong>in</strong>sostenibilità reale delle ipotesi fondanti (vedi supra par. 2.2.2), che generano<br />

fallimenti di mercato nella ricerca di efficienza e fallimenti di governo nella ricerca di<br />

equità.<br />

Capitolo<br />

4<br />

La dottr<strong>in</strong>a utilitaristica ignora, tendenzialmente, le diseguaglianze distributive<br />

(ricordiamo che si fonda su un “ord<strong>in</strong>amento per somma” e sul concetto di “bene<br />

totale”) e non si cura di diritti, di libertà e di altri valori non utilitari: l’approccio<br />

utilitaristico non attribuisce un’importanza <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca alle rivendicazioni di diritti o<br />

libertà, che hanno valore solo <strong>in</strong>direttamente e solo <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>fluiscono sulle utilità.<br />

Inoltre, la stessa concezione utilitaristica del benessere <strong>in</strong>dividuale non è<br />

particolarmente stabile, dato che può essere <strong>in</strong>fluenzata senza difficoltà dal<br />

condizionamento mentale e dalla disposizione all’adattamento (Sen, 2006).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!