16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTONIO PUNTEL DI TONIZ<br />

persecuzioni che non avevano tregua né giorno né notte, perlustrando le case da capo<br />

a fondo.<br />

Il Comando, ancora non soddisfatto di tutto ciò, mandò un giorno a Cleulis un<br />

plotone armato per esercitare un rigoroso controllo all’opera di gendarmeria.<br />

Il plotone, fermatosi all’entrata del paese, fece ostruire tutte le strade poi penetrò<br />

di sorpresa nel paese stesso, <strong>in</strong>vase tutte le case, tranne qualcuna... e tradusse i sospetti<br />

sulla piazza. La mia casa fu la prima visitata dalla crudele soldataglia. Anch’io<br />

figurai fra i presenti della piazza. Chiesi da che cosa fosse stata provocata una tal<br />

mossa ed a che scopo. Ebbi <strong>in</strong> risposta che ciò non mi riguardava e che non avevo<br />

diritto di muovere osservazioni di sorta. Il mio compito colá sarebbe stato quello di<br />

identificare le persone <strong>in</strong>tervenute. Ecco là una povera donna con due picc<strong>in</strong>i <strong>in</strong> braccio.<br />

Il marito combatteva colle file italiane. Ella era stata colpevole di aver mandato<br />

una mucca <strong>in</strong> montagna nel Comune di Sutrio ed era perciò venuta meno all’ord<strong>in</strong>e<br />

che vieta lo scambio di merci da un paese ad un altro previo il consenso del Comando<br />

stesso. In segno di punizione si decise. di portarle via la capra, unico sostegno che<br />

ancora rimaneva ad essa ed alle sue creature, ord<strong>in</strong>ando a due soldati di andarla a<br />

prendere. Intervenni col dire che la povera donna non disponeva di null’altro, che le<br />

sue creature morivano di fame se loro non avessero perdonato. La donna mi guardava<br />

cogli occhi pieni di lacrime, rivolgendosi agli austriaci con lo sguardo implorante e la<br />

voce piena di preghiera ella mi chiese quello che essi dicessero. L’austriaco, <strong>in</strong>viperito,<br />

con fare arrogante mi disse: «Ditegli che vada a sotterrare i suoi figli, cosi non<br />

occorrerà loro più nulla!». Sbiancai di commozione e d’ira e col cuore straziato mormorai<br />

più che non dissi alla poveretta le crude parole, quella scoppiò <strong>in</strong> s<strong>in</strong>ghiozzi<br />

irrefrenabili. I soldati lasciarono fuggire la capra che corse verso la stalla.<br />

Anche qualche fuggiasco cadde nelle mani di quella masnada e fu tradotto <strong>in</strong> piazza.<br />

Tutti dovettero presentare la legittimazione al Comandante del plotone che la osservò<br />

m<strong>in</strong>uziosamente. Per ultimo ebbi l’ord<strong>in</strong>e di provvedere a formare un deposito di<br />

viveri qui nel paese. Coloro che ricevevano il passaporto avrebbero dovuto versare 5<br />

Kg di grano al Comune che l’avrebbe conservato nel deposito. Come sarebbe stato<br />

possibile ciò? Vi erano di quelli che avevano camm<strong>in</strong>ato giornate <strong>in</strong>tere peregr<strong>in</strong>ando<br />

per il Friuli e se ne erano ritornati a mani vuote. Altri dopo aver trovato qualche cosa<br />

erano stati derubati lungo la via di merce e denaro dai soldati stessi. Che cosa dunque<br />

si poteva pretendere da quei disgraziati che non possedevano nulla? Fu necessario<br />

promettere tuttavia, ma impossibile mantenere. Mi propose ancora di espropriare i<br />

mul<strong>in</strong>i che loro avrebbero messo al servizio un soldato fido. Ma si poteva str<strong>in</strong>gere un<br />

contratto con persona privata per quella miseria di grano che si poteva disporre?<br />

Avesse il Comando provveduto alla parte mancante e ad aumentare la razione giornaliera<br />

di 120 g. per persona e allora si sarebbe potuto effettuare il progetto. Mi diede<br />

istruzioni sul modo di tenere i registri che io dovevo consegnare ad ogni richiesta e cosi<br />

fu fatto. Il Comando stanco delle fughe che cont<strong>in</strong>uamente verificavansi, <strong>in</strong> segno di<br />

punizione, effettuò una nuova requisizione bov<strong>in</strong>a esigendo 5 animali più di quelli che<br />

loro sarebbe aspettato. Fatte le mie rimostranze ebbi <strong>in</strong> risposta dal Comando di Pa-<br />

106<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!