16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CARNEVALE NEI PAESI DI TIMAU E CLEULIS<br />

alunno elemento attivo e particolare del lavoro;<br />

- conoscere e usare le convenzioni ortografiche ufficiali del friulano e del <strong>timavese</strong>;<br />

- comprendere la necessità di una precisione di l<strong>in</strong>guaggio nella comunicazione di<br />

situazioni;<br />

- utilizzare la macch<strong>in</strong>a fotografica<br />

Tischlbongara piachlan<br />

• attività •<br />

- uso delle l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie nella forma orale;<br />

- uso della grafia ufficiale delle l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie;<br />

- registrazione di dialoghi;<br />

- uso del registratore, della macch<strong>in</strong>a fotografica, del computer;<br />

- uso di schemi e tabelle, progettati e realizzati con mezzi <strong>in</strong>formatici;<br />

- uso delle immag<strong>in</strong>i per la creazione del diatape;<br />

- raccolta, attraverso <strong>in</strong>terviste, di ulteriori notizie riferite agli argomenti <strong>in</strong> esame;<br />

- compilazione di schede;<br />

- impag<strong>in</strong>azione funzionale ed estetica dei materiali prodotti.<br />

• contenuti •<br />

- riappropriarsi delle acquisizioni pregresse e rendersi conto di poter realizzare un<br />

lavoro più complesso;<br />

- arricchire il bagaglio di term<strong>in</strong>ologie peculiari delle l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie;<br />

- recupero di term<strong>in</strong>i <strong>in</strong> disuso;<br />

- recupero di espressioni proverbiali, <strong>in</strong>vocazioni …<strong>in</strong> lento disuso;<br />

- <strong>in</strong>dividuare il significato di term<strong>in</strong>i sconosciuti <strong>in</strong>terpretando il contesto;<br />

- arricchire le immag<strong>in</strong>i con il fumetto (utilizzando le l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie);<br />

- arricchire lessicalmente la conoscenza di ambienti osservati e studiati;<br />

- ricercare, riscoprire e <strong>in</strong>terpretare musiche o canti tipici locali;<br />

- fare una valutazione coerente del materiale raccolto, scartando ciò che non è<br />

pert<strong>in</strong>ente al contenuto;<br />

- sentirsi gratificati per la produzione di uno strumento divulgativo ad uso didattico;<br />

- prendere coscienza che attraverso la collaborazione attiva degli adulti, si può<br />

migliorare il grado di conoscenza e crescita personale.<br />

• metodologia •<br />

Le <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong>tendono attuare il progetto avvalendosi di una metodologia di tipo<br />

scientifico per quanto concerne gli it<strong>in</strong>erari di ricerca dedicati alla comprensione e alla<br />

ricostruzione di alcuni fenomeni osservabili nella realtà circostante. Accanto a questa<br />

troverà posto la metodologia storica che permetterà all’alunno di rivivere direttamente<br />

esperienze e modi di vita tipici della <strong>cultura</strong> locale, <strong>in</strong> riferimento ai tempi passati o agli<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!