16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ERNST STEINICKE - ELISABETH PIOK<br />

320<br />

• 3.3 La questione dell‘etnicità diffusa •<br />

Entrambe le comuntà si sono sviluppate nel corso degli anni come comunità pluril<strong>in</strong>gui<br />

dove la parlata locale è stata sempre più considerata a livello di codice l<strong>in</strong>guistico<br />

dell‘<strong>in</strong>timità famigliare. Il numero dei parlanti attivi sta regredendo e nel caso dei<br />

comuni Walser è già sceso sotto il 40%. L‘<strong>in</strong>fluenza del contesto neolat<strong>in</strong>o circostante<br />

non è trascurabile. In entrambe le isole l<strong>in</strong>guistiche si può testare una tendenza che sta<br />

portando alla rimozione dell‘autoconsapevolezza etnica e lo stato di cose, sul piano<br />

storico e l<strong>in</strong>guistico, non co<strong>in</strong>cidono con l‘autocoscienza etnica.<br />

Come è stato detto all‘<strong>in</strong>izio i timavesi non si ritengono parte del mondo <strong>cultura</strong>le<br />

tedesco, bensì italiani con una propria l<strong>in</strong>gua locale, <strong>in</strong>seriti nel contesto neolat<strong>in</strong>o..<br />

Nonostante la consapevolezza dell‘orig<strong>in</strong>e anche i membri del Circolo Culturale di<br />

Timau rifiutano l‘appartenenza al contesto l<strong>in</strong>guistico tedesco e non accettano di conseguenza<br />

l‘uso del tedesco standard. E‘ rilevante il fatto che dei c<strong>in</strong>que membri, con<br />

cui il sottoscritto ha avuto modo di conversare, quattro di questi hanno usato l‘italiano.<br />

Sebbene si tratti di un dialetto tedesco, pochi timavesi non lo considerano come la<br />

propria l<strong>in</strong>gua madre.<br />

Al contrario a Gressoney troviamo un‘altra situazione. La maggior parte si ritiene<br />

rappresentante della <strong>cultura</strong> Walser sebbene la loro conoscenza l<strong>in</strong>guistica non co<strong>in</strong>cida<br />

perfettamente con questa consapevolezza dell‘appartenenza etnica. In questo modo,<br />

considerando l‘esteso patrimonio onomastico tedesco e la presenza di simboli Walser,<br />

si può a malapena credere che oltre la metà degli abitanti di Gressoney non abbia né<br />

una conoscenza attiva né passiva del dialetto. Molti di loro sono immigrati da varie<br />

parti dell‘Italia oppure non hanno imparato la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> famiglia. Nonostante ciò la<br />

maggioranza si considera direttamente o <strong>in</strong>direttamente Walser (cfr. anche CHIERI-<br />

CI 1996/97). Si è posto come obiettivo di creare dei comuni Walser e <strong>in</strong> campo turistico<br />

si è cercato di rimarcare la particolarità storico-<strong>cultura</strong>le (patrimonio l<strong>in</strong>guistico,<br />

orologi a cucù, stile architettonico). Indubbiamente ci sono delle premesse favorevoli.<br />

I Walser e i flussi migratori sono noti da tempo e le associazioni, che emergono parlando<br />

dei Walser, rasentano la mistificazione di una razza specifica di uom<strong>in</strong>i (ZINSLI<br />

1991). Anche la forza della simbologia Walser è degna di nota. L‘emblema equivale<br />

ad un segno dist<strong>in</strong>tivo e ad un sigillo di qualità. Così non ci si meraviglia se anche nelle<br />

campagne elettorali prosegua l‘uso della l<strong>in</strong>gua tedesca e della commercializzazione<br />

del nome Walser. Nel 2000 alle elezioni comunali si sono candidati nei comuni superiori<br />

due coalizioni che si chiamavano „Fer‘s Oberteil“ ovvero „Uniti per Tr<strong>in</strong>ité“. Mentre<br />

il primo cercava di puntare su un nome tedesco, l‘altro scelse di tradurre il programma<br />

elettorale <strong>in</strong> tedesco. In entrambe le coalizioni non tutti i candidati conoscevano il<br />

Titsch. Proprio <strong>in</strong> ciò risiede la discrepanza della cosiddetta consapevolezza etnica<br />

degli abitanti di Gressoney. Per essere Walser non si deve conoscere per forza l‘idioma<br />

locale. „Welschwalser“ è qu<strong>in</strong>di ogni abitante a Gressoney che non capisce il<br />

Titsch, ma sceglie per il prorio casato e per i propri figli i nomi nella variante tedesca.<br />

In questo caso importa meno essere derisi dai „Deutschwalser“.<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!