16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SONIA MAZZOLINI<br />

esposti da rischiare di perdere il filo conduttore della visita. Sta all’operatore cercare<br />

di ovviare a questo impedimento dando loro alcuni elementi guida, delle chiavi di lettura<br />

più agevoli, che, altro non sono se non le attività che formano il laboratorio didattico.<br />

162<br />

3.2 L’esperienza concreta a Timau<br />

Vediamo a questo punto nello specifico quali sono e come si svolgono i laboratori al<br />

Museo storico di Timau. Queste attività attive dal 1999 vengono precedute dalla visita<br />

guidata che viene fatta solitamente dal direttore, il cav. L<strong>in</strong>do Unfer, che arricchisce<br />

la trattazione con racconti e aneddoti particolarmente <strong>in</strong>teressanti e degni di nota. Si<br />

prosegue con l’attività di laboratorio che viene effettuata nella stanzetta della biblioteca<br />

adiacente al Museo<br />

In La storia è passata per il mio paese gli alunni possono toccare alcuni reperti<br />

che l’operatore mette loro a disposizione, dopo aver del<strong>in</strong>eato il quadro della situazione<br />

che li ha prodotti, cercando di dare diverse chiavi di lettura. Si parla dell’abbigliamento<br />

dei soldati, vedendo l’elmetto “Adrian” e la giberna porta – munizioni; il discorso si<br />

<strong>in</strong>centra poi sull’alimentazione militare osservando le gavette, i gavett<strong>in</strong>i, le pagnotte,<br />

le scatolette di alimenti e le borracce; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e si passa all’analisi delle munizioni con<br />

particolare riferimento alle bombe a mano, vista la ricca collezione presente <strong>in</strong> Museo.<br />

Fornite le <strong>in</strong>formazioni di base gli alunni delle elementari sono <strong>in</strong>vitati a rispondere<br />

ad una serie di domande con l’aiuto di una scheda – guida formata da esercizi vari per<br />

testare l’apprendimento delle nozioni acquisite durante il laboratorio. Inf<strong>in</strong>e, i ragazzi<br />

sono sollecitati dall’operatore ad esprimere la loro op<strong>in</strong>ione personale nei confronti<br />

della guerra e a riflettere sul concetto di “pace universale”, <strong>in</strong> quest’ottica il museo<br />

viene visto come monito per le generazioni future aff<strong>in</strong>ché non ripetano gli sbagli<br />

compiuti dai loro predecessori. Per gli alunni delle medie, l’approccio usato è il medesimo<br />

tuttavia, si analizzeranno <strong>in</strong> modo più approfondito le vicende storiche, mentre<br />

non servirà il supporto della scheda didattica, studiata appositamente per la scuola<br />

elementare.<br />

Il secondo laboratorio Fatica e fede – per le elementari - presenta la figura<br />

della portatrice carnica e il suo ruolo ricco di implicazioni storiche nel territorio locale.<br />

L’immag<strong>in</strong>e della portatrice fornisce lo spunto per analizzare la posizione che la donna<br />

rivestiva nella società all’ <strong>in</strong>izio Novecento. Le fotografie esposte <strong>in</strong> Museo permettono<br />

di analizzare i percorsi utilizzati per raggiungere il fronte; viene <strong>in</strong>oltre illustrata la<br />

figura più rappresentativa delle portatrici: Maria Plozner Mentil, l’ero<strong>in</strong>a che morì<br />

durante l’adempimento della propria missione.<br />

A partire dal mese di aprile del 2003, le scuole elementari potranno usufruire di<br />

un ulteriore laboratorio didattico dal titolo Percorsi di guerra, nel quale, attraverso<br />

una attività ludico didattica, verranno approfondite le vicende storiche legate al fronte<br />

italo – austriaco. Per le scuole medie <strong>in</strong>vece, fondamentale risulta la visita approfondita<br />

al Museo, all’Ossario e l’escursione <strong>in</strong> quota, necessario completamento per<br />

avere una visione quanto mai esaustiva delle vicende storiche della Grande Guerra.<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!