16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CARLI PUP<br />

mazione dei ritardi o delle mancanze nell’applicazione della legge 482. Tali <strong>in</strong>iziative<br />

hanno riguardato <strong>in</strong> particolare: il ritardo del riparto dei fondi previsti dalla legge<br />

per gli enti locali; le mancanze e le violazioni nell’applicazione della 482 nelle scuole<br />

regionali; la mancata applicazione della legge per quanto riguarda la concessionaria<br />

radiotelevisiva pubblica. Su quest’ultimo fronte va segnalata anche l’azione congiunta<br />

svolta dal Comitato con i rappresentanti del mondo istituzionale, universitario ed<br />

ecclesiastico friulano per ottenere che, nel contratto di servizio tra M<strong>in</strong>istero delle<br />

Comunicazioni e RAI, fossero rispettate le <strong>in</strong>dicazioni previste dalla legge a tutele<br />

delle l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie. Azione che ha già dato i primi risultati con la modifica migliorativa<br />

del contratto di servizio. Eco <strong>in</strong>ternazionale ha poi ottenuto la mobilitazione<br />

avviata dal Comitato contro l’<strong>in</strong>iziativa decisa dal M<strong>in</strong>istero degli Interni di procedere<br />

ad un censimento degli appartenenti alle varie m<strong>in</strong>oranze (poco ortodosso nei<br />

tempi e nei metodi) da parte delle prefetture. Dopo tale <strong>in</strong>tervento, che ha co<strong>in</strong>volto<br />

anche sardi ed occitani, l’<strong>in</strong>iziativa m<strong>in</strong>isteriale è f<strong>in</strong>ita nel dimenticatoio.<br />

Per quanto concerne il futuro, il Comitato si sta organizzando per rafforzare le sue<br />

azioni preparandosi, come sembra purtroppo necessario, ad affrontare anche <strong>in</strong>iziative<br />

legali per ottenere il rispetto della 482 e dei diritti che essa garantisce alle m<strong>in</strong>oranze.<br />

Il futuro non appare certo semplice: la legge 482 e le altre leggi di tutela cont<strong>in</strong>uano<br />

ad essere disattese o subiscono gravi ed <strong>in</strong>giustificati ritardi nella loro applicazione. La<br />

difesa dei diritti delle m<strong>in</strong>oranze, base impresc<strong>in</strong>dibile di democraticità, richiede un<br />

impegno cont<strong>in</strong>uo ed è facile prevedere che si dovrà cont<strong>in</strong>uare a lottare ed a tenere<br />

alta la guardia ancora molto a lungo. Il Comitato 482 rappresenta a nostro avviso un<br />

importante passo avanti <strong>in</strong> questa direzione, ma è importante proseguire e rafforzare<br />

questa esperienza. Il rispetto delle m<strong>in</strong>oranze – di tutte le m<strong>in</strong>oranze – rappresenta<br />

uno degli elementi di base per giudicare il grado di democrazia e di diritto di uno stato.<br />

Per tale ragione si chiede a tutti di dare il loro contributo – ciascuno secondo le sue<br />

possibilità – poiché democrazia e diritto riguardano tutti i cittad<strong>in</strong>i di uno stato, non solo<br />

quelli che delle comunità m<strong>in</strong>orizzate fanno parte.<br />

288<br />

Per <strong>in</strong>formazioni o contatti:<br />

Comitât / Odbor / Komitat / Comitato 482<br />

c/o Cooperativa di Informazione Friulana<br />

v. Volturno, 29<br />

33100 Ud<strong>in</strong>e (Friuli)<br />

tel.: 0432 530614<br />

fax: 0432 530801<br />

e-mail: com482@libero.it<br />

Sito <strong>in</strong>ternet: www.friul.net<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!