16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE ISOLE LINGUISTICHE DI LINGUA TEDESCA A SUD DELLE ALPI<br />

utlizzato come l<strong>in</strong>gua madre nella sua vita terrena. Nel cimitero di Gressoney-Sa<strong>in</strong>t-<br />

Jean e la-Tr<strong>in</strong>ité balza all‘occhio l‘elevato numero di iscrizioni tombali scritte <strong>in</strong> tedesco.<br />

Molto frequenti erano alla f<strong>in</strong>e del XIX secolo durante il passaggio dall‘amm<strong>in</strong>istrazione<br />

francese a quella italiana. In questo modo il processo di romanizzazione si<br />

completò nell‘ambito dell‘onomastica. Per esempio all‘<strong>in</strong>izio del XIX secolo molti nomi<br />

come Lorenz, V<strong>in</strong>zenz e Zumste<strong>in</strong> divennero Laurent, V<strong>in</strong>cent e Delapierre.<br />

Il vecchio cimitero di Timausi trova <strong>in</strong> uno stato di grave degrado e le iscrizioni<br />

sono state erose dalle <strong>in</strong>temperie. Nel cimitero nuovo non emergono iscrizioni <strong>in</strong> tedesco.<br />

Solo i cognomi Mentil, Matiz, Primus, Unfer e Plozner ( i più frequenti) rimandano<br />

alle aree conf<strong>in</strong>arie della Car<strong>in</strong>zia.<br />

2. Organizzazione <strong>in</strong>terna dei gruppi e relazioni religiose<br />

In entrambe le isole l<strong>in</strong>guistiche le organizzazioni <strong>cultura</strong>li si sono poste come obiettivo<br />

di contrastare la scomparsa del patrimonio l<strong>in</strong>guistico e <strong>cultura</strong>le. A Timau nel<br />

1979 nasce il circolo <strong>cultura</strong>le già citato. Solo nel 1984 a Gressoney con la fondazione<br />

della Walser Geme<strong>in</strong>schaft Gressoney-Eischëme viene istituito un centro <strong>cultura</strong>le<br />

(Centro Culturale Walser) con sede a Villa Margherita a Sa<strong>in</strong>t-Jean. A differenza di<br />

Timau il centro dispone di una ricca biblioteca che viene gestita da un‘impiegata.Il<br />

concorso, <strong>in</strong>detto per tale impiego, richiedeva oltre la conoscenza del francese e dell‘italiano<br />

anche del tedesco standard e perf<strong>in</strong>o del „Titsch“.<br />

Il Circolo Culturale e la Walser Geme<strong>in</strong>schaft si differenziano <strong>in</strong> alcuni aspetti<br />

fondamentali. Mentre lo scopo dell‘attività dell‘istituzione Walser è la raccolta di documenti<br />

e di materiali, il Circolo di Timau è molto attivo nell‘opera di conservazione del<br />

contesto pluril<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> cui opera. Così tre volte all‘anno viene pubblicata una rivista dal<br />

titolo „asou geats..“ con il sottotitolo „…unt cka taivl varschteats“. E‘ notevole l‘attaccamento<br />

alla parlata locale. La stessa parola „Druckerei“ viene resa con „Druckarai“.<br />

Per un periodo è andato <strong>in</strong> onda anche un programma radiofonico „Aradio Tischlbong“<br />

<strong>in</strong> cui venivano date notizie locali. Oggi tale programma è stato sotituito da<br />

un servizio di Newsletter che settimanalmente aggiorna gli utenti sugli eventi occorsi a<br />

Timau e nella valle (cfr. anche punto 4). Per rafforzare l‘opera di tutela della l<strong>in</strong>gua<br />

sono stati organizzati dei corsi estivi di <strong>timavese</strong>. Erano rivolti ai bamb<strong>in</strong>i e miravano<br />

alla trasmissione della l<strong>in</strong>gua.<br />

Al contrario a Gressoney i corsi di tedesco standard vengono organizzati costantemente<br />

e il corpo <strong>in</strong>segnante proviene dalla vallata pr<strong>in</strong>cipale. A differenza del Circolo<br />

Culturale di Timau l‘istituto Walser sottol<strong>in</strong>ea con le sue pubblicazioni l‘importanza<br />

della l<strong>in</strong>gua tedesca standard; ciò <strong>in</strong>tensifica i rapporti con i paesi di l<strong>in</strong>gua tedesca.<br />

Mentre per Timau questo aspetto non è così rilevante, la Walser Geme<strong>in</strong>schaft fa<br />

parte dell‘Associazione Internazionale della <strong>cultura</strong> Walser (Verband der Internationalen<br />

Vere<strong>in</strong>igung für Walsertum) con sede a Brig <strong>in</strong> Svizzera. Inoltre la rivista „Wir<br />

Walser“ favorisce contatti più stretti tra le comunità Walser <strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong> Liechtenste<strong>in</strong>,<br />

<strong>in</strong> Austria e <strong>in</strong> Svizzera.<br />

Per tutto il tempo <strong>in</strong> cui nella valle superiore del Lys le parrocchie sono state dirette<br />

Tischlbongara piachlan<br />

313

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!