16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tischlbongara piachlan<br />

• Note •<br />

MEMORIE DELLA CARNIA<br />

1 Paluzza colle sue tre frazioni di Rivo, Cleulis e Timau è un comune di 2926 anime, ha quattro<br />

scuole con 339 scolari, e 516 (!) emigranti.<br />

2 La sovranità dei Patriarchi era moderata dal Parlamento, e dai feudatari.<br />

3 Nome tecnico onde s’appella sulle nostre montagne una casc<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>torno a cui si raccoglie al<br />

pascolo <strong>in</strong> estate un dato numero di mucche.<br />

4 In Agosto (1870)<br />

5 Comunello di due frazioni dello stesso nome con 930 abitanti, 98 scolari, 141 emigranti.<br />

6 Comune di tre frazioni (Suttrio, Priola, Nojariis) con 1599 anime, con tre scuole, con 173 scolari,<br />

e 124 emigranti.<br />

7 Comune di quattro frazioni (Ravascletto, Campitolo, Monaio, Zovello) con 1125 abitanti. 135<br />

scolari <strong>in</strong> due scuole, e 180 emigranti.<br />

Questo testo si trova nel libro “Memorie della Carnia” di Angelo Arboit, Ud<strong>in</strong>e<br />

1871. Angelo Arboit,<strong>in</strong>segnante (n. Rocca d’Arsiè, Belluno - m. ivi 1897).<br />

Sacerdote f<strong>in</strong>o al 1859 quando lasciò la condizione ecclesiastica per arruolarsi<br />

con i piemontesi. Dal 1867 al 1874 <strong>in</strong>segnò lettere italiane nel liceo di Ud<strong>in</strong>e.<br />

Fu un ammiratore del Friuli, che studiò <strong>in</strong> tutti i suoi usi e costumi.<br />

• Referenze fotografiche •<br />

Fig. 1: 15 marzo 1876, taglio del noce secolare, da “I Faremos” pag. 6, di Carlo Cimenti.<br />

Fig. 2: studio per il nuovo Municipio di Paluzza. Civici Musei di Ud<strong>in</strong>e.<br />

Fig. 3: Timau, cartol<strong>in</strong>a datata 13 agosto 1912. Collezione Lorenzo Cimenti - Tricesimo.<br />

Fig. 4: Timau - Fontanon, cartol<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>e ‘800. Collezione Lorenzo Cimenti - Tricesimo.<br />

Fig. 5: Timau - Mauarach/Laghetti, fotografia senza data. Collezione Mirko Beschi - Verona.<br />

Fig. 6: Plöken (A) 1906. Da “Karnish - nostalgisches Bilderbuch Nr. III”.<br />

Fig. 7: Paluzza, cartol<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>e ‘800. Collezione Lorenzo Cimenti - Tricesimo.<br />

Fig. 8: Ravascletto 1890. Da “Gli opifici idraulici e la fluitazione del legname nell’Alto Bût” di<br />

Domenico Molfetta. Tolmezzo 1986.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!