16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ERNST STEINICKE - ELISABETH PIOK<br />

mantenimento o della scomparsa dei tedeschi delle isole l<strong>in</strong>guistiche. Un ruolo determ<strong>in</strong>ante<br />

giocano i criteri soggettivi come l’autoconsapevolezza, la tolleranza verso il<br />

diverso e la memoria. In questo capitolo si parlerà soprattutto dei tratti identificativi del<br />

gruppo etnico che si rapportano strettamente ai legami <strong>in</strong>teretnici sia <strong>in</strong> Friuli sia nella<br />

Val d’Aosta.<br />

312<br />

• 3.1 Riflessioni sulla volontà di sopravvivenza •<br />

1. Onomastica e toponomastica<br />

A Gressoney, agli <strong>in</strong>izi degli anni Ottanta, venne emanato un provvedimento comunale<br />

che prevedeva l’<strong>in</strong>dicazione delle strade, delle borgate, dei campi e delle case<br />

nella parlata locale. Nomi come „Vicolo rurale“, Via Stretta“ e „Sagrato Chiesa“ vennero<br />

sostituiti da „Puro wäg“, „Chlempò“ e „Kemnèsse“. Che questa <strong>in</strong>iziativa non<br />

sia stata condotta con coerenza, lo si può capire passeggiando per il centro di Gressoney-Sa<strong>in</strong>t-Jean.<br />

Così si sdoppia da Piazza Umberto con il busto del re italiano il „Puro<br />

wäg“ e la „Rue Mont Nery“ . Se si prosegue lungo la via per l‘„Obre Platz“ , rimane<br />

libera scelta se si vuole imboccare la strada „Via Monte Rosa“ oppure il „L<strong>in</strong>ty wäg“.<br />

Un quadro completamente diverso appare se dal Passo di Monte Croce oppure<br />

venendo da Paluzza ci si dirige verso Timau. Ciò succede anche lungo la Via Nazionale<br />

dove non si vede, ad eccezione di una tabella con scritto We<strong>in</strong>verkauf, nessun’altra<br />

scritta <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca. Tuttavia nella parlata locale si sono conservati diversi toponimi<br />

tedeschi. Il circolo <strong>cultura</strong>le (nel dialetto cirkul kultural, <strong>in</strong> tedesco Kulturkreis) sta<br />

<strong>in</strong>oltre promuovendo l‘<strong>in</strong>stallazione sui muri delle case di tabelle <strong>in</strong> legno con il nome<br />

del casato nel dialetto locale (per es. „Pan Hosa“, „Pan Ganz“ oder „Pan Eimar“).<br />

A differenza dei rapporti nell‘Alto Adige sarebbe sbagliato parlare di un potenziale<br />

conflitto <strong>in</strong> ambito toponomastico nelle isole di l<strong>in</strong>gua tedesca a sud delle Alpi. Tabelle<br />

toponomastiche nella parlata locale hanno lo scopo di dimostrare la specificità <strong>cultura</strong>le<br />

delle isole l<strong>in</strong>guistiche alle comunità esterne. Soprattuto a Gressoney si cerca di<br />

raggiungere un atteggiamento molto flessibile con la parlata locale; di primo acchito<br />

ciò può essere giudicato come straniante. Per esempio l‘edificio scolastico a Gressoney-la<br />

–Tr<strong>in</strong>ité porta la dicitura <strong>in</strong> francese di „Ecole maternelle et élémentaire“ e la<br />

traduzione <strong>in</strong> tedesco „K<strong>in</strong>dergarten und Volksschule“. Manca però la denom<strong>in</strong>azione<br />

<strong>in</strong> italiano „Scuola materna e elementare“. Il paradosso nell‘attribuzione dei nomi è<br />

chiaro anche nella scelta dei nomi dei casati. Percorrendo i due comuni di Gressoney<br />

si trovano dei locali che si chiamano „Hirschstube“, Edelweiß“, Fuchsbau“ e „Grünes<br />

Wasser“, per citarne alcuni. La maggior parte dei proprietari non ha però alcuna competenza<br />

nel „Titsch“, alcuni hanno difficoltà nel pronunciare i nomi. Anche <strong>in</strong> ambito<br />

onomastico si registra lo stesso comportamento: Ingrid, Arthur, Luise, Emile e Herbert<br />

vengono scelti per i bamb<strong>in</strong>i di Gressoney, sebbene f<strong>in</strong> dalla nascita questi non conoscano<br />

che l‘italiano.<br />

Dal punto di vista l<strong>in</strong>guistico molto <strong>in</strong>teressanti sono le iscrizioni tombali. Si potrebbe<br />

supporre che i versi di commiato vengano scritti nella l<strong>in</strong>gua che il defunto ha<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!