16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 7: Timau - Tischlbong. Panorama.<br />

Tischlbongara piachlan<br />

LE ISOLE LINGUISTICHE DI LINGUA TEDESCA A SUD DELLE ALPI<br />

3. La scuola<br />

Una l<strong>in</strong>gua muore se i bamb<strong>in</strong>i non la parlano più. Questa affermazione sottol<strong>in</strong>ea<br />

l‘importanza della scuola elementare e materna per la sopravvivenza di una l<strong>in</strong>gua di<br />

m<strong>in</strong>oranza. Perciò la scuola può contribuire alla conservazione di una l<strong>in</strong>gua, ma può<br />

anche nuocerle. Punto di riferimento rimane <strong>in</strong> ogni caso la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> cui ci si rivolge ai<br />

bamb<strong>in</strong>i e si tengono le lezioni.<br />

A Gressoney la prima scuola venne aperta nel 1678 quando il parroco N. Bieler<br />

<strong>in</strong>iziò ad <strong>in</strong>segnare a Gressoney-Sa<strong>in</strong>t-Jean. Questa prima istituzione scolastica rientra<br />

nel sistema delle scuole di paese che furono istituite dal clero <strong>in</strong> tutta la Val d‘Aosta<br />

per la diffusione della l<strong>in</strong>gua scritta francese. Tuttavia il tedesco era l‘unica e <strong>in</strong>discussa<br />

l<strong>in</strong>gua della scuola.<br />

Per Timau sono necessarie alcune <strong>in</strong>formazioni sul sistema scolastico. Non esiste<br />

alcun documento che faccia riferimento ad una scuola di l<strong>in</strong>gua tedesca dopo l‘annessione<br />

al Regno d‘Italia nel 1866.<br />

Se a Timau può non stupire che dopo la f<strong>in</strong>e del regime fascista non si facesse<br />

lezione nella l<strong>in</strong>gua madre, a Gressoney questo risulta strano. Molti <strong>in</strong>tervistati, iscritti<br />

negli anni Quaranta e C<strong>in</strong>quanta, si sono lamentati di quanto fosse difficile seguire le<br />

lezioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana.<br />

Solo negli anni Sessanta nella scuola elementare il tedesco venne <strong>in</strong>serito come<br />

lezione aggiuntiva e solo nel 1965 divenne parte <strong>in</strong>tegrante dell‘orario scolastico. Dal<br />

1993 sono previste due ore di tedesco nell‘orario settimanale cui è stata aggiunta una<br />

terza ora, def<strong>in</strong>ita come „studio dell‘ambiente“. In questa terza ora si presta particola-<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!