16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRANCESCA CATTARIN<br />

ISI GAPROUCHN<br />

IS POUPALI, ONA ISSE AS MAINA TOACHTAR GOAR IN ASILO NIT<br />

GEAT, ISI GAPROUCHN.<br />

Due <strong>in</strong>formatori del gruppo B (I 3 , I 4 ) hanno proposto la seconda traduzione <strong>in</strong> cui<br />

coerentemente compare la sequenza preposizione + dimostrativo + AS. Il terzo ha<br />

<strong>in</strong>vece offerto una simile sequenza omettendo il connettore AS.<br />

La prima traduzione è stata <strong>in</strong>vece accolta da due <strong>in</strong>formatori del gruppo A (I 1 , I 7 ).<br />

Gli altri due hanno ritenuto corrette entrambe (I 5 , I 6 ): l’uno ha preferito tuttavia la<br />

seconda, l’altro (I 5 ) ha operato una dist<strong>in</strong>zione a livello semantico apportando alcune<br />

modifiche:<br />

IS POUPALI AS MAINA TOACHTAR GOAR IN ASILO NIIT ONA GEAT,<br />

ISI GAPROUCHN è stata <strong>in</strong>terpretata dall’<strong>in</strong>formatore come “mia figlia non sta<br />

neppure <strong>in</strong> asilo senza bambola” con un’anticipazione di “ONA” prima del verbo<br />

coniugato;<br />

IS POUPALI, ONA IS SE MAINA TOACHTAR GEAT GOAR IN ASILO<br />

NIT, ISI GAPROUCHN significa “l’avere o no la bambola comporta andare o no<br />

all’asilo”. Si evidenzi altresì lo spostamento del verbo f<strong>in</strong>ito dall’ultimo posto nella<br />

frase alla terza posizione immediatamente dopo il soggetto. Anche <strong>in</strong> questo caso AS<br />

è stato elim<strong>in</strong>ato.<br />

Più omogeneo risulta essere al contrario il contesto <strong>in</strong> cui il pronome relativo <strong>in</strong>dica<br />

uno stato <strong>in</strong> luogo o <strong>in</strong> moto a luogo. Prevale l’utilizzo di BO, sebbene un <strong>in</strong>formatore<br />

del gruppo B (I 3 ) cont<strong>in</strong>ui ad applicare il costrutto preposizione + pronome dimostrativo.<br />

Qu<strong>in</strong>di la frase IL TAVOLO, SUL QUALE HAI MESSO IL LIBRO, E’ DI<br />

LEGNO è stata resa nei seguenti modi:<br />

278<br />

DAR TIISCH BO DU (BODA) IS PUACH DRAUF HOST GATOON, IS VA<br />

HOLZ<br />

DAR TIISCH, AVN SEN ASTA IS PUACH DRAUF HOST GATONAN, IS<br />

VA HOLZ (I 2 )<br />

Allo stesso modo è stata costruita la frase IL TAVOLO, SUL QUALE SI<br />

TROVA IL LIBRO, E’ DI LEGNO<br />

DAR TIISCH BO IS PUACH DRAUF IIS IS VA HOLZ<br />

DAR TIISCH AVN SEN BO IS PUACH DRAUF IS IS VA HOLZ<br />

In questi due casi l’uso della locuzione avverbiale DRAUF risulta essere facoltativo<br />

<strong>in</strong> quanto sostituita <strong>in</strong>teramente da BO=DOVE che anche nella l<strong>in</strong>gua italiana<br />

come nel tedesco standard evita l’utilizzo del costrutto più complesso “sul quale”, “su<br />

cui” ecc.<br />

Diventa <strong>in</strong>vece funzionale per la completezza e la comprensione del co-testo nel-<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!