16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORE<br />

6<br />

Sommario<br />

Il sesto quaderno di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong> <strong>in</strong>izia con un articolo <strong>in</strong> tedesco del dr. Helmuth<br />

Schwap. Anmerkungen zur Geschichte von Tischlwang/Timau im Mittelalter (Appunti<br />

per la storia di Timau nel periodo medioevale) è un tentativo di descrivere la<br />

storia di Timau e dei suoi abitanti nel Medioevo. Per una miglior comprensione del contesto<br />

storico, si sono considerate anche le <strong>in</strong>terpretazioni della storia generale della regione<br />

oltre alle <strong>in</strong>formazioni relative alla zona di Timau nella misura <strong>in</strong> cui ciò era permesso<br />

dai documenti, al f<strong>in</strong>e di sviluppare un quadro il più possibile esaustivo. Sono stati<br />

qu<strong>in</strong>di esam<strong>in</strong>ati gli <strong>in</strong>flussi determ<strong>in</strong>anti degli eventi dai tempi antichi f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del<br />

Medioevo così come i fattori politici, sociali ed economici e le loro ripercussioni. Naturalmente<br />

si è dovuto dare, <strong>in</strong> questo ambito, uno spazio più ampio al patriarcato di Aquileia<br />

ed ai conti di Gorizia. In un’epoca molto ricca di avvenimenti e movimentata si è qu<strong>in</strong>di<br />

formato il quadro di un paese, la cui storia è <strong>in</strong>fluenzata dalla sua vic<strong>in</strong>anza alla strada<br />

per il Passo di Monte Croce, che trovandosi <strong>in</strong> un punto decisivo di <strong>in</strong>contro di popolazioni,<br />

culture e l<strong>in</strong>gue diverse, ha assunto sempre più una funzione di collegamento piuttosto<br />

che di divisione.<br />

Il quaderno propone poi Nit da hiandar dar doks hott <strong>in</strong> schoon gamocht, un<br />

brano di Pepp<strong>in</strong>o Matiz van Messio che descrive la realizzazione della prima farsa teatrale<br />

<strong>in</strong> <strong>timavese</strong>. L’atto unico fu presentato a Vienna nel 1980 dal circolo <strong>cultura</strong>le di<br />

Timau, <strong>in</strong> occasione della mostra sulle isole l<strong>in</strong>guistiche di parlata tedesca dislocate <strong>in</strong><br />

Europa ed organizzata dal Vere<strong>in</strong> der Sprach<strong>in</strong>selfreunde di Vienna.<br />

Nelio Toch con Lu perdon da Temau racconta, nel carnico di Coll<strong>in</strong>a di Forni Avoltri,<br />

l’it<strong>in</strong>erario che i fedeli percorrevano per recarsi da Coll<strong>in</strong>a al Santuario del Santissimo<br />

Crocifisso di Timau, pellegr<strong>in</strong>aggio che da tempo immemorabile si tiene il primo sabato di<br />

luglio ed è ricordato <strong>in</strong> un documento del 1774.<br />

Il quaderno prosegue con Guidato da diabolico spirito …, una ricerca di Giulio Del<br />

Bon e Mauro Unfer riguardante delitti, reati, atti di violenza, furti e sentenze <strong>in</strong> Carnia<br />

durante la dom<strong>in</strong>azione veneta. Lo studio prende <strong>in</strong> esame numerosi documenti dell’Archivio<br />

di Stato di Ud<strong>in</strong>e ed <strong>in</strong> particolar modo i libri delle pubbliche raspe del Fondo<br />

Gortani. Gli autori, dopo un ampio panorama dei fatti accaduti <strong>in</strong> Carnia, si soffermano<br />

su quelli verificatisi a Timau e nei paesi limitrofi, trattandoli <strong>in</strong> maniera più dettagliata.<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e successive troviamo l’articolo di Celest<strong>in</strong>o Vezzi L’Onoranda Compagnia<br />

dei Cantori della Pieve di San Mart<strong>in</strong>o di Cercivento, <strong>in</strong> cui l’autore ricostruisce<br />

la storia e l’organizzazione di una cantoria unica nelle sue peculiarità. L’ultimo giorno<br />

dell’anno i Cantori formulano, di casa <strong>in</strong> casa, il loro augurio di Bon f<strong>in</strong>iment e bon<br />

pr<strong>in</strong>sipi alle famiglie del paese con il canto del Gjesù cjamìn, antica lauda del ‘400.<br />

Segue il titolo proposto da Sara Maieron e Oscar Puntel Cleulis: memorie della<br />

Grande Guerra. Documento sulle sofferenze e vessazioni della popolazione raccolte<br />

nel manoscritto “La mia prigionia”. Il lavoro si basa sul diario di Antonio Puntel<br />

di Toniz che elenca gli avvenimenti occorsi negli anni 1917 e 1918 a Cleulis e nel Comune<br />

di Paluzza. Dal 29 ottobre 1917 sono annotate le vicende quotidiane del difficile<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!