16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE ISOLE LINGUISTICHE DI LINGUA TEDESCA A SUD DELLE ALPI<br />

Tab. 2: Gli alunni che conoscono la parlata Walser nelle due scuole elementari di Gressoney.<br />

Fonte ZÜRRER (1986, 29ff.; 1999, 52f.)<br />

Sa<strong>in</strong>t-Jaen e il 47,3% di la-Tr<strong>in</strong>ité sono nati al di fuori della Valle d’Aosta (JANIN<br />

1991, 631) 3 . La maggior parte degli immigrati venivano come <strong>in</strong> tutta la Bassa Valle<br />

(la zona più a sud della Valle d’Aosta) dalla pianura canavese, dalla Lombardia e dal<br />

resto dell’Italia. Al contrario di Timau il tasso di natalità è rimasto <strong>in</strong> positivo negli<br />

ultimi 40 anni.<br />

L’immigrazione nella valle superiore del Lys lascia <strong>in</strong>tendere naturalmente che la<br />

conoscenza della parlata tedesca è m<strong>in</strong>ore rispetto a quella che si registra a Timau.<br />

Sulla base delle <strong>in</strong>formazioni dell’Istituto di Cultura Walser al massimo 400 persone<br />

parlano <strong>in</strong> casa il “Titsch”. Anche qui accade che i giovani non usano più il dialetto. Le<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di Zürrer (1986, 29 e segg.; 1999, 52 e segg.) lo dimostrano chiaramente: dei<br />

72 alunni e alunne dell’anno scolastico 1984/85 solamente 8 ricorrevano alla parlata<br />

tedesca. A loro si opponeva una maggioranza di 55 bamb<strong>in</strong>i italofoni. Il quadro dell’anno<br />

scolastico 1991/92 propone un peggioramento della situazione. Dei bamb<strong>in</strong>i,<br />

che comunicano spontaneamente nella parlata locale, sono rimasti ormai solamente <strong>in</strong><br />

tre (Tab.2).<br />

Per s<strong>in</strong>tetizzare si può affermare che entrambe le tendenze, l’aumento della popolazione<br />

a Gressoney e l’emigrazione a Timau, comportano degli svantaggi per i gruppi<br />

di m<strong>in</strong>oranza. E’ pers<strong>in</strong>o chiaro che nel rafforzarsi delle strutture turistiche va visto il<br />

pr<strong>in</strong>cipale pericolo per la sopravvivenza delle parlate di m<strong>in</strong>oranza. Almeno al momento<br />

l’assimilazione non appare così marcata nella comunità di Timau, sprovvista<br />

delle stesse <strong>in</strong>frastrutture. Al contrario gli immigrati, che arrivano nella valle superiore<br />

del Lys pr<strong>in</strong>cipalmente dalle prov<strong>in</strong>ce italiane, contribuiscono senza dubbio all’<strong>in</strong>debolimento<br />

del “Titsch”.<br />

Tischlbongara piachlan<br />

• 2.3. Provvedimenti di tutela •<br />

In entrambe le regioni, nel Friuli-Venezia-Giulia e <strong>in</strong> Valle d’Aosta, sussistono da<br />

decenni disposizioni per certe m<strong>in</strong>oranze etno-l<strong>in</strong>guistiche che si trovano all’<strong>in</strong>terno<br />

dei loro conf<strong>in</strong>i. Così, accanto ai tedeschi e ai lad<strong>in</strong>i dell’Alto-Adige, i franco-provenzali<br />

della Val D’Aosta e gli sloveni della prov<strong>in</strong>cia di Trieste sono le m<strong>in</strong>oranze meglio<br />

tutelate <strong>in</strong> Italia.<br />

Nella Valle d’Aosta i presupposti per l’autonomia del 1948 comportarono il riconoscimento<br />

ufficiale del francese come seconda l<strong>in</strong>gua dell’amm<strong>in</strong>istrazione accanto<br />

309

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!