16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCUOLA ELEMENTARE A TEMPO PIENO DI TIMAU - CLEULIS<br />

148<br />

• f<strong>in</strong>alità •<br />

Le <strong>in</strong>segnanti, per favorire un rapporto proficuo e di scambio tra la comunità scuola<br />

e quella più ampia dei due paesi nei quali operano, <strong>in</strong>tendono approfondire e svolgere<br />

<strong>in</strong> modo sistematico un’attività di ricerca sul territorio, mirata alla valorizzazione<br />

delle culture locali. Tra le f<strong>in</strong>alità generali auspicano una scuola che operi assieme alle<br />

altre istituzioni del territorio, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi di carattere<br />

generale:<br />

- stimolare la scoperta dei valori impliciti negli atteggiamenti e nelle tradizioni<br />

per essere consapevoli della propria memoria storica e trovare <strong>in</strong> essa le radici sulle<br />

quali costruire la propria identità;<br />

- usare lo strumento l<strong>in</strong>gua per una costante opera educativa volta alla comprensione<br />

di culture diverse dalla nostra;<br />

- rafforzare l’identità <strong>cultura</strong>le del gruppo etnico a cui si appartiene;<br />

- utilizzare le risorse locali per formare un’identità personale del bamb<strong>in</strong>i attraverso<br />

il contatto diretto con l’ambiente;<br />

• obiettivi •<br />

- conoscere meglio il proprio ambiente <strong>cultura</strong>le, analizzato dal punto di vista<br />

l<strong>in</strong>guistico;<br />

- raccogliere, utilizzando mezzi diversi, i term<strong>in</strong>i dialettali;<br />

- confrontare <strong>in</strong>formazioni ricavate da fonti dirette o <strong>in</strong>dirette (confronto riporti<br />

orali);<br />

- pervenire alla consapevolezza di come il lessico non codificato e fissato stabilmente,<br />

possa subire modifiche <strong>in</strong>dividuali o collettive;<br />

- rappresentare graficamente, <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>cisivo e diretto, oggetti, persone od ambienti<br />

<strong>in</strong> cui tali oggetti si collocano;<br />

- favorire l’uso di uno strumento didattico e multimediale;<br />

- utilizzare attività proprie di molte discipl<strong>in</strong>e, per pervenire ad un unico risultato;<br />

- utilizzare le capacità grafico - pittoriche;<br />

- avviare scelte ragionate e giustificate;<br />

- avviarsi verso un pensiero ed un’organizzazione sistematica;<br />

- saper riprodurre un lavoro complesso, attribuendogli orig<strong>in</strong>alità e caratteristiche<br />

personali;<br />

- cercare di scoprire l’orig<strong>in</strong>e di alcuni term<strong>in</strong>i;<br />

- riscoprire term<strong>in</strong>ologie locali;<br />

- conoscere e riconoscere term<strong>in</strong>i riferiti ad oggetti, persone, azioni…;<br />

- raccogliere <strong>in</strong>formazioni sfruttando la conoscenza e la memoria <strong>cultura</strong>le delle<br />

persone esterne all’ambito scolastico;<br />

- avvic<strong>in</strong>are ulteriormente, attraverso la ricerca, mondo scolastico e territorio;<br />

- esaltare, <strong>in</strong> modo equilibrato, le capacità di ciascun alunno, rendendo ciascun<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!