16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EMILIO DI LENA<br />

comprendenti oltre 160 ricette. Il libretto venuto alla luce è, dunque, un prezioso trattatello<br />

di medic<strong>in</strong>a pratica che lo stesso Autore, Don Tita, def<strong>in</strong>isce “atto a lenire un<br />

poch<strong>in</strong>o le più comuni sofferenze delle persone lontane dall’assistenza del medico ed<br />

a ricordo (ci piace sottol<strong>in</strong>eare!) del Samaritano servizio per XXX anni prestato nella<br />

Carnia di Don Tita Bulfon.<br />

Oggi i resti mortali di Don Tita riposano nel Tempio Ossario <strong>in</strong> cui sono stati traslati<br />

l’8 ottobre 1989 dal vecchio cimitero di Timau.<br />

Di certo, i 1756 militari Italiani ed i 75 austriaci ivi sepolti hanno accolto con riconoscenza<br />

Colui che, con caparbia e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito amore, ha lottato aff<strong>in</strong>ché le loro salme<br />

venissero conservate con affetto e pietà sotto le montagne su cui erano Caduti.<br />

Fig. 7: L’otto ottobre 1989 i resti di Don Tita Bulfon furono traslati dal Cimitero comunale<br />

di Timau Cleulis al Tempio Ossario.<br />

Don Tita nasce a Portis di Venzone il 17 marzo 1869. Dopo il servizio militare,<br />

ord<strong>in</strong>ato sacerdote a Ud<strong>in</strong>e, celebra la prima messa nel paese natio il 5<br />

agosto 1894. Diplomato maestro, per sette anni presta servizio a Priola come<br />

Cappellano-Maestro. Dal primo ottobre 1901 al primo novembre 1904 lo troviamo<br />

prima Cappellano a Paluzza e poi a Bordano. In detto anno viene trasferito<br />

a Timau sempre come Cappellano-Maestro e vi rimane f<strong>in</strong>o al novembre<br />

1910, allorché passa per due anni a Cedarchis con le stesse funzioni e nel 1912<br />

viene nom<strong>in</strong>ato Curato di Pesariis ove rimane f<strong>in</strong>o al 1926.<br />

Ritorna Vicario a Timau il 6 dicembre 1927 ed esercita la sua missione <strong>in</strong><br />

detto paese f<strong>in</strong>o al 16 marzo 1944, allorché lo coglie la morte durante le<br />

Confessioni prima della Messa.<br />

228<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!