16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tischlbongara piachlan<br />

CLEULIS: MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA<br />

• l’autore •<br />

Osvaldo Antonio Puntel, detto Tonele,<br />

nacque a Cleulis, il giorno di Natale del 1868,<br />

secondo figlio di Osvaldo Antonio Puntel, boscaiolo<br />

e muratore, e Cater<strong>in</strong>a Puntel, villica.<br />

Il ceppo di famiglia era quello dei “Toniz”.<br />

Sposato il 10 aprile 1893 nella chiesa di<br />

San Daniele a Paluzza, con Paol<strong>in</strong>a Puntel<br />

di Aip, Antonio Puntel conobbe subito l’emigrazione,<br />

come molta gioventù. Fu proprio<br />

questa esperienza a formarlo sia nella conoscenza<br />

della l<strong>in</strong>gua tedesca, che nell’abilità<br />

di mediazione e dialogo. Doti, queste, che<br />

avrà modo di sfruttare proprio nei rapporti<br />

con gli “<strong>in</strong>vasori”, come si può capire leggendo<br />

il diario. Toniz era un personaggio che<br />

emergeva a Cleulis. L’unico, forse, capace<br />

di affrontare con competenza e lungimiranza<br />

le pretese dell’esercito austro-ungarico.<br />

Ebbe 10 figli: Egidio Umberto (1893 –<br />

Fig. 4: Ritratto di Antonio Puntel Toniz<br />

1933), Emma (1895 – 1989), Leopoldo (1899<br />

– 1983), Carlo (1901 – 1908), Rita (1904 – 1918), Fiorenzo L<strong>in</strong>o (1906 –1988), Pio<br />

Carlo (1909 – deceduto da qualche anno <strong>in</strong> Francia) e gli ultimi due, ancora viventi:<br />

Cater<strong>in</strong>a (1912) e Cesare Augusto (Cesar) (1915).<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!