16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIULIO DEL BON - MAURO UNFER<br />

re Van<strong>in</strong>o da Naun<strong>in</strong>a e Matteo di Lena da Rivo.<br />

Questa la successione dei fatti: il primo settembre 1602, verso le tre di notte, costoro,<br />

mal <strong>in</strong>tenzionati ed armati di sassi e di “diverse sorti d’armi” assalirono la casa<br />

della sventurata Cater<strong>in</strong>a con lancio di pietre “et poi, aperto esso uscio, entrar<br />

dentro, dove trovata essa Cater<strong>in</strong>a appresso il suo letto, gli abb<strong>in</strong>o gli suddetti<br />

Biagio et Antonio menato con la spada molte piattonate a torno la schiena, et<br />

Biagio oltra ciò l’habbia ferita ad effusione di sangue nella faccia...”. La poveretta<br />

si ritrovò con una ferita “ di larghezza di diti dui, et con deturpazione di essa faccia”.<br />

Denunciati, solamente il Matteo Van<strong>in</strong>o e Matteo di Lena si presentarono, per<br />

discolparsi, davanti alla giustizia e perciò non furono perseguiti. Non così gli altri che,<br />

dichiarati contumaci, il 3 settembre dell’anno successivo (anche allora la giustizia era<br />

lenta) vennero tutti condannati. Mentre Daniele e Nicolò se la cavarono con 100 lire di<br />

multa, ben più severo fu il castigo verso Biagio di Centa e Antonio delli Zotti: entrambi<br />

furono banditi dalla Terra di Tolmezzo e dalla Giurisdizione della Carnia per 10 anni,<br />

“et se durante esso bando romperanno li conf<strong>in</strong>i... essi rei siano mandati a servire<br />

sopra le galere del Serenissimo Dom<strong>in</strong>io Veneto per anni tre”. 22<br />

Ma le disgrazie, per la povera Chiaraz<strong>in</strong>a, non erano f<strong>in</strong>ite. Memore delle sofferenze<br />

patite e, forse, anche per ovviare alla solitud<strong>in</strong>e, aveva accolto <strong>in</strong> casa sua un certo<br />

Zuanne (Giovanni) Peregr<strong>in</strong>o detto “Zuffetto” della Val Camonica (giurisdizione di<br />

Brescia) e costui “tenendola a sua requisitione” aveva “con lei havute due putte,<br />

non obstante che sia amogliato”. In pratica, cosa <strong>in</strong>audita per quei tempi, la<br />

Cater<strong>in</strong>a conviveva con un uomo già sposato. E fu proprio il suo compagno che gli<br />

segnò il dest<strong>in</strong>o.<br />

Il 16 dicembre del 1605, di bel matt<strong>in</strong>o, volendo il Zuffetto “conzar un paro di<br />

scarpe che gli erano state date a conzare, et detta Cathar<strong>in</strong>a non volesse che le<br />

conzasse, habbia subito guidato da diabolico spirito, tolto <strong>in</strong> mano un manar<strong>in</strong>o,<br />

et con quello gli habbia dato una percossa <strong>in</strong> su la testa sopra l’orecchia<br />

s<strong>in</strong>istra con rottura del craneo,... qual ferita era mortale, oltra altre percosse, ..<br />

per le quali percosse l’<strong>in</strong>felice Chatar<strong>in</strong>a passò da questa vita all’altra et è<br />

morta”.<br />

Breve parentesi: del seppellimento di questa Cater<strong>in</strong>a non v’è traccia nei registri<br />

parrocchiali di Paluzza; forse a causa della sua tragica f<strong>in</strong>e o, più probabile, del suo<br />

umile stato sociale ed anche di convivente.<br />

L’assass<strong>in</strong>o, qu<strong>in</strong>di, si dette alla fuga e si rese latitante agli ord<strong>in</strong>i di comparizione<br />

davanti ai giudici di Tolmezzo. Costoro, il 21 febbraio 1606 lo processarono <strong>in</strong> contumacia<br />

e, “Invocato il nome di Giesù Cristo Signore nostro”, sentenziarono “ che<br />

detto Zuanne, per il sudetto homicidio per lui commesso, sia perpetuamente bandito<br />

da questa Terra et sua Giurisditione, et anco dal sopradetto luogo di Vezza<br />

(Vezza d’Oglio) di Val Camonica; et se <strong>in</strong> alcun tempo romperà i conf<strong>in</strong>i et venirà<br />

perso, sia condotto al luogo solito della Giustizia, dove per il m<strong>in</strong>istro di quella,<br />

sopra un em<strong>in</strong>ente solaro, gli sia tagliata la testa dal busto si che egli mora, et<br />

poi il suo cadavere sia diviso <strong>in</strong> quattro quarte, quali siano poste sopra le for-<br />

58<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!