16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA DIDATTICA AL MUSEO DI TIMAU<br />

Sonia Mazzol<strong>in</strong>i<br />

LA DIDATTICA MUSEALE:<br />

L’ESPERIENZA DEI LABORATORI<br />

AL MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI TIMAU<br />

Può la didattica museale fornire un valido supporto all’<strong>in</strong>segnamento? A quale<br />

livello è arrivata a tutt’oggi tale didattica? Cosa deve aspettarsi un <strong>in</strong>segnante che<br />

decida di richiedere un’attività di laboratorio? Ed ancora: cosa significa fare didattica<br />

<strong>in</strong> un Museo storico? Quali sono gli obiettivi che un operatore deve porsi per adempiere<br />

<strong>in</strong> pieno alla propria funzione?<br />

Questi sono alcuni degli <strong>in</strong>terrogativi che <strong>in</strong> questo breve saggio mi acc<strong>in</strong>go ad<br />

affrontare.<br />

La questione della didattica museale è un tema non solo aperto ma <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua<br />

evoluzione. Sono trascorsi diversi anni dalle prime esperienze di laboratori didattici<br />

proposti nei grandi Musei italiani.<br />

Molte cose sono cambiate da allora: un nuovo approccio metodologico dettato<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente dall’esigenza di seguire ed <strong>in</strong>tegrarsi con i programmi didattici m<strong>in</strong>isteriali;<br />

è <strong>in</strong>oltre maturata la consapevolezza di progettare attività che, oltre a fornire<br />

<strong>in</strong>formazioni e conoscenze, permettano di sviluppare le attitud<strong>in</strong>i degli studenti stimolando<br />

le capacità di astrazione e creatività proprie di ognuno.<br />

Com<strong>in</strong>ciamo allora dall’<strong>in</strong>izio cercando di dare una visione quanto più completa<br />

possibile della didattica museale dagli <strong>in</strong>izi della sua sperimentazione nei primi anni<br />

settanta f<strong>in</strong>o alle attuali esperienze.<br />

1. La situazione dei Musei italiani<br />

I Musei italiani sono circa tremila e c<strong>in</strong>quecento: il 48% dei quali si trova al nord<br />

Italia, il 32% al centro e il 20% al sud. I musei possono essere istituzioni pubbliche o<br />

private; la situazione italiana è quanto mai manifesta: il 70% sono pubblici e il 30% non<br />

pubblici, di questi la maggior parte sono privati, mentre i restanti sono della chiesa.<br />

Da un punto di vista contenutistico i Musei si possono dividere <strong>in</strong>: storico - artistici,<br />

archeologici, di storia naturale e scientifici (piccola curiosità: <strong>in</strong> Carnia sono rappresentati<br />

tutti i quattro tipi).<br />

Tischlbongara piachlan<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!