16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ONORANDA COMPAGNIA DEI CANTORI DI CERCIVENTO<br />

Celest<strong>in</strong>o Vezzi<br />

L’ONORANDA COMPAGNIA DEI CANTORI DELLA<br />

PIEVE DI SAN MARTINO DI CERCIVENTO<br />

Il piccolo paese di Cercivento è posto alle pendici del Monte Tenchia proprio<br />

all’imbocco della Val Calda, nelle montagne del Friuli, <strong>in</strong> Carnia.<br />

L’orig<strong>in</strong>e del nome è ancora <strong>in</strong>certa e dà adito a diverse <strong>in</strong>terpretazioni alcune delle<br />

quali pare facciano riferimento alla sua particolare posizione soleggiata ed al riparo dei<br />

venti; altre voci riconoscono <strong>in</strong> Cercivento un’antica arimannia longobarda. Di certo<br />

la località era ben nota e frequentata f<strong>in</strong> dall’antichità <strong>in</strong> quanto zona di passaggio e di<br />

collegamento non solo per la Val Calda, ma anche per l’antica via ‘Julia Augusta’ che<br />

da Aquileia, dopo un lungo percorso, giungeva al Passo di Monte Croce Carnico per<br />

proseguire nell’attuale Austria.<br />

La prima testimonianza di una chiesa nell’area risale al IX secolo; sarà poi un<br />

documento datato 1275 a fare esplicito riferimento alla chiesa di S. Mart<strong>in</strong>o. Questa è<br />

oggi situata tra le due frazioni di Cercivento di Sopra e Cercivento di Sotto, ed è degna<br />

di nota per le pregevoli suppellettili sacre e per gli oggetti d’arte <strong>in</strong> essa conservati.<br />

La Pieve di S. Mart<strong>in</strong>o non fu mai soggetta alla giurisdizione ecclesiastica di S.<br />

Pietro di Carnia: faceva <strong>in</strong>vece riferimento alla Pieve di Gorto, assieme alla quale fu<br />

associata alla dipendenza giuridica dell’Abbazia di San Gallo di Moggio, fondata il 9<br />

giugno 1119.<br />

I sacerdoti <strong>in</strong> cura d’anime venivano nom<strong>in</strong>ati dall’Abate o meglio venivano presentati,<br />

<strong>in</strong> quanto i capi famiglia delle due ville di Cercivento avevano il diritto di eleggersi<br />

il loro sacerdote (jus patronatus).<br />

Soppressa l’Abbazia di Moggio (dopo il 1728) la chiesa di Cercivento non fu soggetta<br />

ad alcuna matrice ed il 7 settembre 1794 l’Arcivescovo di Ud<strong>in</strong>e, visti gli antichi<br />

documenti e l’importanza della chiesa, decretò che fosse elevata a titolo di Pieve e i<br />

parroci al titolo di Pievano.<br />

La Pieve di Gorto con il suo territorio fu eletta ad Arcidiaconato ed il titolo di<br />

Arcidiacono veniva dato al parroco più anziano; anche Cercivento ebbe due suoi parroci<br />

con questo titolo.<br />

Nel 1912 l’Arcivescovo Rossi eresse il nuovo vicariato di Paluzza, staccò Cerci-<br />

Tischlbongara piachlan<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!