16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCUOLA ELEMENTARE A TEMPO PIENO DI TIMAU - CLEULIS<br />

ha <strong>in</strong>teso adottare sono state le pubblicazioni realizzate.<br />

In esse sia i bamb<strong>in</strong>i, che quanti sul territorio hanno collaborato con noi, si sono<br />

sentiti riconosciuti e gratificati.<br />

La codificazione grammaticale che si è venuta stabilizzando per la l<strong>in</strong>gua <strong>timavese</strong>,<br />

ha attribuito valore scientifico e rigoroso al lavoro svolto; pertanto è proseguito,<br />

nell’ottica di un <strong>in</strong>tervento didattico <strong>in</strong> atto da molti anni presso la nostra scuola, il<br />

recupero delle l<strong>in</strong>gue locali.<br />

E’ <strong>in</strong>negabile che, storicamente, una <strong>cultura</strong> sia la traduzione essenziale del vivere<br />

e del convivere ed abbia la sua espressione più evidente e caratterizzante <strong>in</strong> una<br />

l<strong>in</strong>gua.<br />

L’identità <strong>cultura</strong>le è legata al possesso di una certa l<strong>in</strong>gua, quella <strong>in</strong> cui si pensa<br />

e ci si esprime <strong>in</strong> ambito familiare, prima, per poi allargarsi ed abbracciare la comunità.<br />

I bamb<strong>in</strong>i crescono con le parole dell’ambiente <strong>in</strong> cui vivono ed, <strong>in</strong> particolare, <strong>in</strong><br />

quello parentale e vic<strong>in</strong>ale.<br />

Nella nostra didattica scolastica si accetta senza timore il dialetto nel parlato e<br />

nello scritto quando ciò sia <strong>in</strong>teso come un modo vivace e spontaneo di esprimersi e<br />

non come <strong>in</strong>troduzione distorsiva e stravolgente nella l<strong>in</strong>gua italiana.<br />

Punto focale, per noi, è la presa di coscienza delle l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie (friulano<br />

nella varietà carnica di Cleulis e <strong>timavese</strong>) come fattori valorizzanti, con una loro<br />

dimensione ed un loro retroterra <strong>cultura</strong>le importante, anche, per dare un aspetto<br />

funzionale allo sviluppo dei l<strong>in</strong>guaggi locali, <strong>in</strong>centivando la comunicazione orale prima,<br />

quella scritta, poi.<br />

Il lavoro “Il carnevale nei paesi di Timau e Cleulis” che ha abbracciato l’<strong>in</strong>tero<br />

arco del primo quadrimestre, ha visto svilupparsi una corposa ricerca sulle tradizioni<br />

di questo periodo nei due paesi.<br />

Una capillare <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che non si è fermata all’aspetto puramente di costume<br />

ma che si è allargata alle tradizioni orali, gastronomiche, sp<strong>in</strong>gendosi s<strong>in</strong>o a dare<br />

spiegazioni antropologiche sulle etimologie e sulla nascita e sullo sviluppo di mode<br />

comportamentali, siano esse di matrice religiosa o laica.<br />

Le <strong>in</strong>terviste sono state raccolte e concretizzate <strong>in</strong> una produzione di materiale<br />

<strong>in</strong>formativo, fotografico e di traduzione l<strong>in</strong>guistica (<strong>in</strong>serito anche nel dizionario “Parole<br />

- Peraules - Bartar” pubblicato recentemente dalla nostra scuola).<br />

Un momento particolarmente produttivo è stato anche quello che ha visto la<br />

realizzazione, <strong>in</strong> “dimensioni reali” delle maschere rituali locali, dopo accurata raccolta<br />

di vestiario, calzature ed accessori, rigorosamente aderenti alle <strong>in</strong>formazioni<br />

assunte dai bamb<strong>in</strong>i. Tali manich<strong>in</strong>i, assieme ai cartelloni realizzati sul tema, sono<br />

stati esposti nelle sedi che hanno ospitato la mostra it<strong>in</strong>erante: “Maschere rituali<br />

alp<strong>in</strong>e all’<strong>in</strong>crocio di tre culture”.<br />

Il lavoro realizzato dalla nostra scuola ha potuto avere vari momenti di scambio e<br />

confronto <strong>cultura</strong>le con la scuola di Tarvisio venuta <strong>in</strong> visita: si sono potuti evidenziare<br />

gli elementi e le matrici parallele alle nostre comunità di conf<strong>in</strong>e.<br />

124<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!