16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ERNST STEINICKE - ELISABETH PIOK<br />

Fig. 4: Gressoney-Sant-Jean - 1904.<br />

all’italiano. Al contrario dell’Alto-Adige, dove vige il pr<strong>in</strong>cipio del “separatismo l<strong>in</strong>guistico”,<br />

<strong>in</strong> Val d’Aosta si optò per il “bil<strong>in</strong>guismo totale”. In teoria <strong>in</strong> questa regione ogni<br />

cittad<strong>in</strong>o è libero di utilizzare il francese o l’italiano nella pubblica amm<strong>in</strong>istrazione. In<br />

realtà il bil<strong>in</strong>guismo de jure, per la mancata applicazione delle normative, previste dallo<br />

statuto soprattutto <strong>in</strong> campo scolastico, ha perso di vigore. Di ciò è responsabile anche<br />

il massiccio ricambio della popolazione nel corso del XX secolo. Ancora alla f<strong>in</strong>e del<br />

XIX secolo la popolazione valdostana utilizzava <strong>in</strong> toto il dialetto franco-provenzale<br />

(patois). A ciò si aggiunga l’immigrazione dalle altre regioni italiane, avvenuta contemporaneamente<br />

all’emigrazione di molti nativi, che ci fanno capire perché oggi meno<br />

del 60% della popolazione valdostana sia nata nella Valle d’Aosta (CERNILOFSKY<br />

1997, 140). Già nel 1967 il 43,3% degli alunni usava il patois come l<strong>in</strong>gua dell’<strong>in</strong>timità<br />

familiare (BAUER 1999).<br />

Per quanto riguarda la situazione legislativa nella valle superiore del Lys , i Walser<br />

com<strong>in</strong>ciarono presto ad approfittare dello status di regione autonoma e della sensibilità<br />

dimostrata verso le problematiche relative alle l<strong>in</strong>gua di m<strong>in</strong>oranza. Ma bisogna precisare<br />

che i tre comuni Walser sono stati <strong>in</strong>seriti nello statuto solamente nel 1993 e poi<br />

posti a tutela (Art. 38, 39 e 40bis; GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLI-<br />

CA v. 25.9.1993).<br />

La regione Friuli-Venezia –Giulia ha ottenuto lo status di regione autonoma nel<br />

1963 per la sua posizione periferica e la particolare evoluzione storica. Ciò ha senza<br />

dubbio aiutato a migliorare la situazione economica, ma le normative d’autonomia si<br />

sono limitate al contesto <strong>cultura</strong>le (STEINICKE 1991a). Decisioni a livello politico<br />

310<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!