16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE ISOLE LINGUISTICHE DI LINGUA TEDESCA A SUD DELLE ALPI<br />

Ernst Ste<strong>in</strong>icke - Elisabeth Piok<br />

LE ISOLE LINGUISTICHE DI LINGUA TEDESCA<br />

A SUD DELLE ALPI<br />

problematiche e conseguenze dell’identificazione etnica sull’esempio di<br />

Gressoney e di Timau<br />

In nessun’altra nazione dell’Europa occidentale esistono così tante m<strong>in</strong>oranze<br />

etno-l<strong>in</strong>guistiche come <strong>in</strong> Italia. A presc<strong>in</strong>dere dai S<strong>in</strong>ti e dai Rom così come da alcuni<br />

gruppi, di cui non si può def<strong>in</strong>ire l’appartenenza etnica, si contano <strong>in</strong> totale 11 gruppi la<br />

cui sede si trova all’<strong>in</strong>terno dei conf<strong>in</strong>i nazionali italiani: friulani, sloveni, lad<strong>in</strong>i, francoprovenzali,<br />

occitani, croati, albanesi, comunità grecaniche, sardi, catalani e tedeschi<br />

(SALVI 1975; STEINICKE 1991a; PELLEGRINI 1996; SANGUIN 1993; KAT-<br />

TENBUSCH 1995; BELLINELLO 1996; PAN 2000, 89–92).<br />

La m<strong>in</strong>oranza di l<strong>in</strong>gua tedesca è presente da un lato nel Sud-Tirol e nella Val<br />

Canale, i cui territori vennero annessi all’Italia dopo la Prima Guerra mondiale, dall’altro<br />

è rappresentata dalle isole l<strong>in</strong>guistiche che saranno l’argomento del contributo. Si<br />

tratta di piccole colonie a sud delle Alpi che dal punto di vista l<strong>in</strong>guistico vengono<br />

considerate isole o penisole. Anche la loro nascita avvenne contemporaneamente. Le<br />

isole di l<strong>in</strong>gua tedesca nelle Alpi occidentali e orientali risalgono al periodo dell’alto e<br />

del tardo Medioevo, quando coloni Walser, tirolesi e car<strong>in</strong>ziani si stabilirono a sud del<br />

territorio di l<strong>in</strong>gua tedesca. Sia ad ovest che ad est il contesto neolat<strong>in</strong>o si è tuttavia<br />

sovrapposto a queste enclavi. L’obiettivo di questo lavoro è di valutare ulteriori possibilità<br />

di tutela per queste piccole comunità germanofone. Prima di affrontare il problema<br />

nei suoi aspetti concreti, si prenderanno <strong>in</strong> esame alcuni dati che metteranno meglio<br />

<strong>in</strong> luce le problematiche.<br />

Figure 1a e b mostrano l’attuale area di espansione delle isole di l<strong>in</strong>gua tedesca<br />

nelle Alpi. Si tratta di piccole località con alcune cent<strong>in</strong>aia di abitanti.<br />

Nelle Alpi occidentale si collocano le colonie dei Walser delle prov<strong>in</strong>cie di Aosta,<br />

Novara e Vercelli <strong>in</strong> cui a malapena 2000 persone utilizzano nel quotidiano la parlata<br />

alemanna. Questa parlata si è mantenuta soprattutto <strong>in</strong> tre comuni della valle del Lys<br />

Gressoney-Sa<strong>in</strong>t-Jean, Gressoney-la Tr<strong>in</strong>ité e Issime (prov. di Aosta). Anche ad Alagna,<br />

Rima, Rimella (prov. di Vercelli), Formazza (Pomatt) e Macugnana (prov. di<br />

Novara) così come a Bosco Gur<strong>in</strong> nel cantone svizzero di Tic<strong>in</strong>o risiedono persone<br />

che parlano il dialetto alemanno, anche se il loro numero sta scendendo per l’emigra-<br />

Tischlbongara piachlan<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!