16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ERNST STEINICKE - ELISABETH PIOK<br />

322<br />

• 4. Le possibilità di sopravvivenza •<br />

In ambito turistico Gressoney, con oltre un milione di pernottamenti all‘anno (nei<br />

due comuni) e una ricca offerta di <strong>in</strong>frastrutture, vede m<strong>in</strong>acciato l‘idioma locale come<br />

l<strong>in</strong>gua madre, così come Timau, priva di strutture, nel povero contesto paesaggistico<br />

della Carnia. L‘alto numero di emigrazioni e di immigrazioni hanno portato ad un costante<br />

cambiamento dei rapporti di forza fra gruppi etnici con un conseguente <strong>in</strong>debolimento<br />

del gruppo di m<strong>in</strong>oranza.<br />

Tuttavia la situazione a Timau appare più stabile per l‘assenza di un‘immigrazione<br />

di italofoni come è successo a Gressoney. Ma se si guarda più attentamente, si tratta<br />

semplicemente di un procrast<strong>in</strong>arsi del processo di assimilazione. Come detto, l‘età<br />

media di quei timavesi, che dimostrano ancora una profonda conoscenza della parlata<br />

locale, è molto elevata. I più giovani se ne vanno e si stabilliscono nel Friuli centrale<br />

dove trovano più facilmente un impiego. Accanto a fattori demografici sfavorevoli<br />

(cfr. cap. 2.2) ciò ha comportato un <strong>in</strong>nalzamento dell‘età della popolazione e conseguentemente<br />

perdite di popolazione sia nel numero sia dal punto di vista qualitativo.<br />

Al contrario nella valle superiore del Lys il saldo dei flussi migratori, positivo da<br />

decenni, ha posto il gruppo di l<strong>in</strong>gua tedesca a Gressoney sul piano di una m<strong>in</strong>oranza.<br />

Oggi un impiegato degli uffici pubblici capisce a malapena il tedesco e il Titsch – ad<br />

eccezione di due persone dell‘ufficio turistico, un poliziotto del comune, un dipendente<br />

dell‘ufficio comunale e il s<strong>in</strong>daco di Gressoney-la- Tr<strong>in</strong>ité. La l<strong>in</strong>gua italiana dom<strong>in</strong>a la<br />

vita pubblòica, scolastica e, non da ultimo, quella economica. Come dimostrano il Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto Adige e Sappada, i turisti di l<strong>in</strong>gua tedesca possono avere un effetto positivo sul<br />

mantenimento della l<strong>in</strong>gua di m<strong>in</strong>oranza, anche se ciò non succede nei due comuni di<br />

Gressoney.<br />

Le isole l<strong>in</strong>guistiche nella valle del Lys hanno goduto f<strong>in</strong> dall‘<strong>in</strong>izio di una posizione<br />

favorevole, <strong>in</strong> base allo statuto autonomo della regione (articolo 40bis), come le altre<br />

comunità. La nuova legge 482 (cfr. cap. 2.3) prevede una tutela più ampia, anche se<br />

la dicitura scelta „gruppi germanofoni“ <strong>in</strong>vece di „gruppi tedescofoni“ apre le porte ad<br />

una tutela unilaterale delle sole parlate locali. Questo viene giudicato <strong>in</strong> modo diverso<br />

dagli studiosi. Mentre gli studiosi italiani (per es. FRANCESCATO e SOLARI FRAN-<br />

CESCATO 1994) promuovono la difesa della parlata locale, i l<strong>in</strong>guisti austriaci (per<br />

es. HORNUNG 1985 e segg.) considerano essenziale il sostegno dato dalla l<strong>in</strong>gua<br />

tedesca. A Timau il Circolo si è orientato verso la conservazione della parlata locale e<br />

si appoggia alle sovvenzioni previste dallo stato e dalla regione. Il fatto che si raggiungerà<br />

il mantenimento della specificità <strong>cultura</strong>le con il distacco dalla l<strong>in</strong>gua tedesca, che<br />

viene favorito dalla formulazione presente nella legge, dà adito a diverse <strong>in</strong>terpretazioni<br />

e valutazioni.<br />

Diversamente da Gressoney la comunità non è divisa dal territorio di l<strong>in</strong>gua tedesca<br />

da un monte di 4000 metri. Una strada ben costruita unisce Timau con la valle del<br />

Gail. Paluzza è gemellato con il comune di Kötschach-Mauthen e normalmente la<br />

gente si sposta <strong>in</strong> Car<strong>in</strong>zia per fare acquisti. Ci sarebbe qundi da discutere se non<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!