16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRANCESCA CATTARIN<br />

276<br />

LA DONNA, CON CUI HAI PARLATO, E’ DI CLEULIS.<br />

LA SIGNORINA, ALLA QUALE HAI DATO IL LIBRO, L’HA PERSO.<br />

LA BAMBOLINA, SENZA LA QUALE MIA FIGLIA NON VA NEANCHE<br />

ALL’ASILO, SI E’ ROTTA.<br />

Tralasciamo per il momento le relative <strong>in</strong>trodotte dalle preposizioni <strong>in</strong>dicanti stato <strong>in</strong><br />

luogo e moto a luogo. Quattro <strong>in</strong>formatori (I 1,5,6,7 ), che d’ora <strong>in</strong> poi <strong>in</strong>dicherò come<br />

gruppo A, hanno avallato le seguenti traduzioni:<br />

IS BAI, AS MIT DIAR HOTT CKREIT, IS VA CHLALACH.<br />

IS BAI, AS DU (ASTA) HOST ONCKREIT, IS VA CHLALACH.<br />

Da parte di tutti è stata tuttavia preferita la prima costruzione che elude il problema<br />

attraverso uno scambio dei due term<strong>in</strong>i di riferimento: “CON CUI” diventa qu<strong>in</strong>di<br />

soggetto e il soggetto DU si trasforma <strong>in</strong> un complemento <strong>in</strong>diretto con preposizione.<br />

Nel secondo costrutto l’<strong>in</strong>formatore I 1 sceglie il participio passato CKREIT che diventa<br />

ONCKREIT e richiede un complemento diretto. Da rilevare, <strong>in</strong>oltre, l’utilizzo<br />

alterno di AS DU e di ASTA. L’ultima forma è l’abbreviazione della prima ed è<br />

peculiare della l<strong>in</strong>gua parlata <strong>in</strong> cui si attua il processo di assordimento della dentale /<br />

D/. Per sua natura la l<strong>in</strong>gua scritta è analitica e tende a separare gli elementi che<br />

compongono una frase. Lo stesso accade nella l<strong>in</strong>gua italiana e <strong>in</strong> quella tedesca che<br />

<strong>in</strong>dubbiamente fungono da modelli per i parlanti locali. Come si può notare il concetto<br />

di relativa è espressa dal connettore AS, <strong>in</strong>decl<strong>in</strong>abile <strong>in</strong> genere, numero e caso. Si<br />

tratta di un connettore ampiamente diffuso e utilizzato altresì ad <strong>in</strong>trodurre molteplici<br />

tipologie di subord<strong>in</strong>ate. Per le numerose funzioni assolte può essere paragonato al<br />

connettore polifunzionale “CHE” utilizzato nei livelli bassi della l<strong>in</strong>gua italiana.<br />

Per <strong>in</strong>dividuare meglio i quattro <strong>in</strong>formatori, va detto che collaborano attivamente<br />

alle <strong>in</strong>iziative volte a tutelare la l<strong>in</strong>gua <strong>timavese</strong>, <strong>in</strong> particolar modo pubblicando testi,<br />

articoli, ecc. Tale aspetto potrebbe porsi quale discrim<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> relazione ai costrutti<br />

scelti dagli altri tre <strong>in</strong>formatori che pure collaborano alla stesura di testi, ma forse non<br />

a tal punto da proporre il proprio modello di l<strong>in</strong>gua ad esempio per l’<strong>in</strong>tera comunità.<br />

Le costruzioni, accettate da questo gruppo, che chiamerò B (I 2, I 3 , I 4 ), sono:<br />

IS BAI, MITTAR SEN ASTA HOST CHREIT, IS VA CHLALACH.<br />

IS BAI, MIT DAR SEN ASTA HIAZ HOST CHREIT, IS VA CHLALACH.<br />

L’ostacolo, rappresentato dalla presenza della preposizione, è stato risolto con l’aggiunta<br />

del pronome dimostrativo che normalmente si traduce con “quello” facendolo<br />

seguire dal connettore AS.Nella prima frase avevo opportunamente evitato l’uso del<br />

pronome relativo “quale” ecc. per non condizionare <strong>in</strong>volontariamente la scelta dell’<strong>in</strong>formatore<br />

e qu<strong>in</strong>di è stato utilizzato il più opaco “con cui”. E’ <strong>in</strong>teressante notare<br />

<strong>in</strong>oltre un caso di <strong>in</strong>terferenza a livello morfologico, molto comune nei parlanti, ovvero<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!