16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUIS THOMAS PRADER<br />

più di 5 milioni di cittad<strong>in</strong>i appartenenti a varie m<strong>in</strong>oranze.<br />

Nei s<strong>in</strong>goli Stati membri dell’Unione Europea l’EBLUL opera tramite dei comitati<br />

di livello nazionale. Il comitato che opera <strong>in</strong> Italia si chiama CONFEMILI, il che è<br />

l’acronimo di “Comitato Nazionale Federativo M<strong>in</strong>oranze L<strong>in</strong>guistiche D’Italia” .<br />

Il CONFEMILI riporta, come tutti gli altri comitati nazionali, il logo dell’EBLUL e<br />

precisa nella propria <strong>in</strong>titolazione di aderire a “The European Bureau for Lesser<br />

Used Languages” .<br />

Il CONFEMILI è stato fondato a Roma nel 1984. Tra i soci fondatori c’erano<br />

personaggi del mondo della <strong>cultura</strong> nonché personalità appartenenti a s<strong>in</strong>gole m<strong>in</strong>oranze<br />

l<strong>in</strong>guistiche <strong>in</strong> Italia. Ai sensi dell’art. 2 dello Statuto il Comitato si propone tra<br />

l’altro di diffondere <strong>in</strong>formazioni ed elaborare studi sulle m<strong>in</strong>oranze l<strong>in</strong>guistiche d’Italia<br />

e di altri Paesi per illustrare la loro situazione storica e <strong>cultura</strong>le, di tutelare i diritti,<br />

sia <strong>in</strong>dividuali che collettivi, delle m<strong>in</strong>oranze nel campo l<strong>in</strong>guistico e <strong>cultura</strong>le, <strong>in</strong>tervenendo<br />

presso le autorità nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali, di coord<strong>in</strong>are le <strong>in</strong>iziative delle<br />

associazioni delle s<strong>in</strong>gole m<strong>in</strong>oranze, di mantenere i rapporti con l’EBLUL e di promuovere<br />

ogni <strong>in</strong>iziativa utile al conseguimento degli obiettivi statutari.<br />

S<strong>in</strong> dalla sua fondazione il CONFEMILI si è impegnato al raggiungimento degli<br />

obiettivi prefissi. Sulle attività svolte non è stata fatta grande pubblicità; eppure i risultati<br />

ci sono.<br />

Il CONFEMILI ha contribuito con studi e suggerimenti presso i Parlamentari di<br />

tutti i partiti aff<strong>in</strong>ché la legge di tutela delle m<strong>in</strong>oranze l<strong>in</strong>guistiche storiche venisse<br />

approvata dal Parlamento italiano. L’approvazione della legge n.482 del 15 dicembre<br />

1999 era stata accompagnata negli anni 80 e 90 da una lunga serie disavventure sia<br />

per problemi politici ma a volte anche <strong>cultura</strong>li. L’approvazione della stessa ai tempi<br />

del Governo D’Alema è stato frutto di anni di <strong>in</strong>tenso lavoro e di cont<strong>in</strong>ua sensibilizzazione<br />

presso istituzioni e s<strong>in</strong>gole persone ai vari livelli. Oggi molte altre m<strong>in</strong>oranze ci<br />

<strong>in</strong>vidiano per questa legge, nonostante essa abbia i suoi limiti. Ora si tratta di dare<br />

sostanza alla legge stessa, di lavorare ai vari livelli e con forte impegno aff<strong>in</strong>ché sia<br />

attuata.<br />

Una stretta collaborazione con il M<strong>in</strong>istero dell’Interno, con il Consiglio Nazionale<br />

della Pubblica Istruzione, con vari consiglieri regionali e con tante altre istituzioni ha<br />

prodotto dei risultati molto positivi, sia <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all’approvazione di varie leggi regionali<br />

che <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a delle pubblicazioni tuttora ritenute di fondamentale importanza.<br />

Sono stati organizzati dei convegni di studio <strong>in</strong> varie parti dell’Italia, sia <strong>in</strong> collaborazione<br />

con vari Enti Locali che con il CEDE e la RAI. Tra i convegni sarebbero da<br />

elencare anche quelli svolti ad Asiago e Luserna sulle problematiche delle comunità<br />

germaniche dell’arco alp<strong>in</strong>o.<br />

Sono stati istaurati dei contatti sempre più stretti con la varie m<strong>in</strong>oranze sparse un<br />

pò dappertutto sulla penisola, si è creata una solidarietà tra le varie comunità, proponendo<br />

concreti obiettivi soprattutto nel campo scolastico e dei massmedia.<br />

È stato ampliato il numero dei soci iscritti osservando al più possibile la rappresentanza<br />

di tutte le m<strong>in</strong>oranze e quanto più possibili organizzazioni <strong>cultura</strong>li. Oggi il CON-<br />

290<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!