16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANGELO ARBOIT<br />

Fig. 3: ... e le donne all’appressarsi del forestiero o fuggono, o si guardano la punta delle galosce ...<br />

sia altro che la croce di Savoia appesa sulla porta della dogana.<br />

Timau è nome corrotto di Timavo.<br />

Il paesetto lo deve alla sorgente d’un’acqua che appena sboccata e precipitatasi<br />

dalla rupe è simile a fiume. Il quale, così com’è improvvisato dalla natura, poco sopra<br />

l’abitato sulla via che mette a Montecroce, entra nella valle, e va a <strong>in</strong>grossare il Bût.<br />

La vista del Timavo è stata per me una sorpresa, non tanto per la sua s<strong>in</strong>golarità,<br />

quanto per la somiglianza che ha nel volume, nella forza, e nel nome, col Timavo di<br />

Monfalcone, descrittoci da Virgilio; e con una grossa corrente della stessa natura, la<br />

quale sbocca appiè di Celano nella Marsica, gira seghe e mol<strong>in</strong>i, e mette dopo breve<br />

corso per la campagna, nel lago Fuc<strong>in</strong>o.<br />

Il raffronto di tali masse d’acqua, che escono con tanto impeto da tre roccie diverse,<br />

ha pur qualche cosa di strano, e penso che gli studiosi delle cose naturali saranno<br />

del mio parere, e vorranno occuparsene.<br />

Sulle sorgenti di questo Timavo corrono delle tradizioni curiose, giacchè perf<strong>in</strong>o i<br />

santi sembrano essersene immischiati. Nel leggendario di S. Afrasta scritto che <strong>in</strong> illo<br />

tempore nessuno poteva bere dal fiume delle acque delle Alpi “non uomo, non<br />

bestia, non alcun fiore,” perché era custodito da un drago il cui fiato toglieva la vita a<br />

tutto ciò che s’accostava alla fonte. Il vescovo S. Narciso si dava gran pensiero di<br />

questo fatto e vedendo che gli uom<strong>in</strong>i non potevano lottar contro il drago, immag<strong>in</strong>ò di<br />

cercare un alleato nel diavolo. Fece dunque una convenzione con esso e gli promise<br />

un’anima, se riusciva a liberare la fonte. Il diavolo si leccò i mustacchi per ghiottornia<br />

al solo pensiero di farsene un grosso boccone, e fidando bonariamente nella parola del<br />

200<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!