16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRANCESCA CATTARIN<br />

274<br />

Francesca Cattar<strong>in</strong><br />

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’USO DELLA<br />

PROPOSIZIONE RELATIVA<br />

NELLA LINGUA TIMAVESE<br />

L’analisi delle proposizioni relative viene raramente <strong>in</strong>serita negli studi morfos<strong>in</strong>tattici.<br />

L’idea di <strong>in</strong>dagare questa categoria grammaticale è nata <strong>in</strong> modo del tutto<br />

casuale. Proprio nel tentativo di organizzare le norme che regolano la l<strong>in</strong>gua <strong>timavese</strong><br />

attraverso lo studio <strong>in</strong>crociato di esempi, tratti dal l<strong>in</strong>guaggio parlato spontaneo, e di<br />

questionari, ho voluto sondare <strong>in</strong> modo più dettagliato questo campo. Anna Giacalone<br />

Ramat, nel contributo “Il mutamento l<strong>in</strong>guistico <strong>in</strong> contesto pluril<strong>in</strong>gue”, scrive:<br />

Queste costruzioni pongono un problema ancora diverso: se si tiene conto<br />

del carattere orale della parlata dialettale e dell’assenza di norme codificate,<br />

non dovrà sorprendere la limitazione di tipi di relative possibili (solo le relative<br />

sul soggetto e sull’oggetto sono prodotte spontaneamente), trattandosi <strong>in</strong> ultima<br />

analisi di una manifestazione del carattere di oralità. 1<br />

La ricercatrice ha tuttavia proposto ai parlanti di Gressoney di tradurre nella loro<br />

parlata la seguente frase: la ragazza con la quale sono uscito è la sorella di Maria.<br />

Gli abitanti hanno fornito una loro traduzione <strong>in</strong> cui l’uso del connettore per rendere<br />

il pronome relativo mutava, nel caso di Gressoney, <strong>in</strong> relazione all’età dei parlanti.<br />

Le stesse considerazioni valgono e vanno applicate alla l<strong>in</strong>gua <strong>timavese</strong>. Da un’attenta<br />

analisi sia della produzione scritta sia di quella orale emerge chiaramente che nel<br />

<strong>timavese</strong> vengono accettate dalla norma d’uso le sole relative prodotte sul soggetto e<br />

sull’oggetto. La stessa assenza viene rimarcata dal Prof. Anthony Rowley nella sua<br />

grammatica del mocheno: Relativkonstruktionen, <strong>in</strong> denen das Relativpronomen<br />

nach Präposition steht, gibt es im Mochenischen im Gegensatz zum Deutschen<br />

und Italienischen nicht. 2 Rowley parla di relative <strong>in</strong>trodotte da preposizioni, mentre<br />

omette di accennare ai casi cosiddetti obliqui senza preposizione.<br />

Mi è sembrata opportuna tale premessa per evidenziare il fatto che, nonostante<br />

tale uso restrittivo, non ho registrato alcuna reazione negativa o di rifiuto al momento<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!