16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ERNST STEINICKE - ELISABETH PIOK<br />

Da un paio di anni durante la messa di mezzanotte il canto natalizio „Stille Nacht“<br />

viene cantato nella sua versione orig<strong>in</strong>ale e il coro della chiesa ha <strong>in</strong>trodotto nel suo<br />

repertorio diversi canti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca. Rime e detti popolari si trovano scritti sulla<br />

facciata delle case. Così su una casa di pietra nel Chaschtal si legge „kle<strong>in</strong> aber me<strong>in</strong>“<br />

(piccola, ma mia) e sulla facciata della casa accanto si legge il saluto „Freude den<br />

Kommenden, Friede den Bleibenden“ (Gioia a chi arriva, pace a chi rimane).<br />

A Timau il repertorio di canti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca è andato perduto. In molti documenti<br />

viene sottol<strong>in</strong>eata la vita difficle e misera degli abitanti e solamente pochi si adoperavano<br />

alla raccolta e alla stesura di canzoni, rime e testi. Solo ultimamente è stato<br />

pubblicato il volume di poesie „Vrusl. Varknepfta bartar va na olta reida“ (VAN GANZ<br />

1997) e <strong>in</strong> questo modo cont<strong>in</strong>ua la tradizione <strong>in</strong>iziata da Otto Unfer che negli anni<br />

Ottanta compose poesie e piece teatrali nella parlata locale.<br />

Accanto alle tradizioni per S. Nicolò, per Natale e Pasqua, la specificità di queste<br />

comunità si palesa anche <strong>in</strong> ambito cul<strong>in</strong>ario. I piatti tipici a Gressoney sono il „Muesbrochoto“<br />

(pane con brodo di carne e formaggio), i „Chnéffléne“ oppure i „Pòmpernòsslené“<br />

che rimandano alla cuc<strong>in</strong>a svizzera. Anche a Timau si è mantenuta una<br />

cuc<strong>in</strong>a tipica che <strong>in</strong>dubbiamente ricorda la vic<strong>in</strong>a Car<strong>in</strong>zia e il Tirolo. Sono peculiari i<br />

„chneidl“ così come i „Chropfn“ che rimandano ai Kasnudeln car<strong>in</strong>ziani.<br />

318<br />

• 3.2. La questione della mescolanza etnica •<br />

Il basso numero di parlanti passivi e la mancanza dilagante di una conoscenza<br />

attiva nella parlata locale tra gli alunni di Gressoney e Timau <strong>in</strong>deboliscono <strong>in</strong> modo<br />

determ<strong>in</strong>ante entrambe le comunità. La conoscenza passiva di una l<strong>in</strong>gua non è che<br />

l‘ultimo stadio prima del def<strong>in</strong>itivo slittamento l<strong>in</strong>guistico e dell‘assimilazione.<br />

A tale situazione hanno concorso notevolmente i matrimoni misti. Le ricerche di<br />

Ste<strong>in</strong>icke (1986; 1991a; 1998) e Piok (2000) dimostrano che <strong>in</strong> entrambe le comunità<br />

si registra un <strong>in</strong>cremento di matrimoni <strong>in</strong> cui il coniuge proviene del contesto neolat<strong>in</strong>o;<br />

ciò porta ad uno spostamento dell‘asse nei rapporti di forza tra m<strong>in</strong>oranza e maggioranza.<br />

Particolarmente nella seconda metà del XX secolo i matrimoni tra locali divennero<br />

una rarità e così pure le unioni con un partner, orig<strong>in</strong>ario dei territori di l<strong>in</strong>gua<br />

tedesca. Questa evoluzione ha <strong>in</strong>dubbiamente tolto alla parlata locale la sua primitiva<br />

funzione di l<strong>in</strong>gua della comunicazione. Solamente <strong>in</strong> casi eccezionali il partner esterno<br />

ha acquisito la parlata locale (tre a Gressoney, nessuno a Timau). Di regola i bamb<strong>in</strong>i<br />

imparano la l<strong>in</strong>gua di più elevato prestigio. A Timau una donna del luogo parla con<br />

i suoi due figli <strong>in</strong> <strong>timavese</strong>, mentre questi le rispondono <strong>in</strong> friulano così come utilizzano<br />

il friulano con il padre e con i compagni di scuola. Il fatto che i conf<strong>in</strong>i etno-l<strong>in</strong>guistici<br />

non corrispondano a quelli della comunità, bensì attravers<strong>in</strong>o le famiglie, è evidente<br />

anche a Gressoney dove di quattro bamb<strong>in</strong>i i due più grandi parlano il Titsch, mentre gli<br />

altri due a malapena lo capiscono. Per Gressoney è <strong>in</strong>dicativo che la massiccia immigrazione<br />

ha portato ad un melt<strong>in</strong>g pot all‘<strong>in</strong>terno della comunità e la l<strong>in</strong>gua italiana si<br />

pone come l<strong>in</strong>gua veicolare, della comunicazione tra gli abitanti.<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!