16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CLEULIS: MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA<br />

Cleulis. Palma Bell<strong>in</strong>a, classe 1910, affrontò da bamb<strong>in</strong>a l’esodo. Ricorda di essersi<br />

trasferita <strong>in</strong> quegli anni, <strong>in</strong>sieme a tutta la famiglia, <strong>in</strong> Piemonte, ospite prima <strong>in</strong> un<br />

asilo, poi <strong>in</strong> una famiglia.<br />

Cleulis tornò a subire le perquisizioni di viveri e di tutto quello che poteva servire,<br />

da parte del Comando tedesco del fronte Sud-occidentale. Non si guardava <strong>in</strong> faccia<br />

nessuno. Furono predate di tutto sia le famiglie che rimasero a Cleulis, che le case<br />

abbandonate. Merita di essere menzionato un episodio tragico ma nel contempo grottesco,<br />

raccontato da Maria Puntel e accaduto <strong>in</strong> quell’anno ai suoi genitori: «Su pa<br />

streta dal Nach, ta Cort dal Re, vev<strong>in</strong> la puarta da cjav<strong>in</strong>a. Gno pari al veva<br />

platât il sac cu las cartufulas su adalt par che a no lu cjatass<strong>in</strong> i todescs, parcè<br />

che no vev<strong>in</strong> nua da mangjâ. Gno pari al è lât a tirâlas jù par platâlas <strong>in</strong> tun<br />

puest plui sigûr. Me mari a stava sot, cul zei, a spietâ il sac das cartufulas. In tun<br />

moment, tant che il sac al era pa l’aria, al è rivât un todesc, al cjapât il sac e al<br />

è lât via cun dutas las cartufulas».<br />

La guerra portò a Cleulis miseria e malattia. Fra il 1915 e il 1919 morirono 143<br />

persone. Fra di essi, 77 bamb<strong>in</strong>i sotto i 15 anni (circa il 54% dei decessi). Nel biennio<br />

1918 - ’19, l’epidemia “spagnola” uccise più di qualsiasi altra guerra. Fu colpita particolarmente<br />

la famiglia da Bidut. Nel ’19 la madre Sabata Puntel di 43 anni, poi i figli<br />

Maria e Onorato Primus, di 13 e 19 anni, nel ‘18, la figlia Iolanda di 13 anni..<br />

Perdite <strong>in</strong>genti, <strong>in</strong> un paese di circa 600 anime. Analizzando i registri parrocchiali,<br />

nel 1915 morirono 51 persone, di cui 36 bamb<strong>in</strong>i sotto i 15 anni. Maddalena Primus e<br />

Paolo Puntel Bulcon persero addirittura quattro figli <strong>in</strong> quello stesso anno: Fira, Onesta,<br />

L<strong>in</strong>o e Ida, rispettivamente di 2 anni, 2 mesi, 7 e 13 anni. Nel 1916, l’anagrafe<br />

riporta 21 decessi, 11 dei quali di bamb<strong>in</strong>i. Nel 1917, dei 18 defunti, ancora 8 sono<br />

quelli con meno di 15 anni. Stessa statistica per il 1918. Nel 1919, 14 ragazzi su 23<br />

defunti totali. A questi si aggiungono poi 12 soldati morti <strong>in</strong> guerra <strong>in</strong> quel quadriennio.<br />

Term<strong>in</strong>ato l’assedio e i saccheggi delle truppe straniere, Cleulis e la sua popolazione<br />

rimasero sul lastrico.<br />

La miseria dilagava tanto che, come racconta Maria Puntel dal Re, «D’atom,<br />

dopo dai todescs, la <strong>in</strong>t a non veva atas cartufulas da implantâ. A vev<strong>in</strong> puartât<br />

via dut. E alora la <strong>in</strong>t a è lada pas cjav<strong>in</strong>as e a à, cun tuna sgorbia, tirât fur<br />

doma il vouli das poucjas cartufulas restadas. E <strong>in</strong> chel an, al era il 1919, a sji<br />

è plantât doma il vouli das cartufulas, parcè che a era miseriona. A diceva mê<br />

agna che <strong>in</strong> chel an, and’àn fatas tantes di chês cartufules, che a era una marivea!<br />

Doma cul vouli!».<br />

Tischlbongara piachlan<br />

• Don Floreano Dorotea •<br />

Una figura chiave di quegli anni fu quella del curato Don Floreano Dorotea poi<br />

Cavaliere di Vittorio Veneto.<br />

Don Floreano (Sutrio, 4 maggio 1867 – Ligosullo, 19 dicembre 1935) fu un prete<br />

che entrò nella leggenda. Divenne anche il medico del paese, l’<strong>in</strong>segnante e l’ufficiale<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!