16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIETRO ADAMI<br />

Fig. 4: schultar e focaccia.<br />

liquido, la carne si asciuga, favorendo così un corretto e omogeneo assorbimento delle<br />

spezie e degli aromi naturali.<br />

• Salatura.<br />

Si racconta a Timau “...che l’aria dell’alta Via Giulia, particolarmente asciutta,<br />

favorisce non poco l’operazione di salatura, unitamente ai frequenti temporali e alle<br />

connesse scariche elettriche. Inoltre, lassù al maltempo seguono giornate di sole particolarmente<br />

sc<strong>in</strong>tillante, con una escursione di umidità notevole; tale rapido alternarsi<br />

di umido e secco esercita un ulteriore benefico <strong>in</strong>flusso sulla carne, promuovendo su<br />

ogni fibra e cellula un lento, penetrante massaggio, agevolando così una più omogenea<br />

salatura...”<br />

La carne del maiale, ben lavata, deve essere sempre lasciata riposare almeno una<br />

giornata, prima di trattarla con il sale, rispettando anche qui, regole ben precise tramandate<br />

dall’abitud<strong>in</strong>e e dall’uso nello stretto ambiente paesano. Il sale da utilizzare è<br />

di norma quello bianco, ridotto <strong>in</strong> piccoli grani usando una bottiglia come rullo. Soltanto<br />

nelle giornate particolarmente serene si può usare anche il sale ridotto <strong>in</strong> polvere<br />

(f<strong>in</strong>o).<br />

La modulazione delle dosi avviene a vôuli, secondo antica esperienza e consolidato<br />

orientamento del gusto.<br />

Il pepe - quello nero - va modulato, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong> quantità maggiore se l’animale è<br />

stato macellato verso i primi giorni di dicembre ovvero <strong>in</strong> giornate di scirocco. Non<br />

può <strong>in</strong>oltre mancare, vic<strong>in</strong>o all’osso, perchè così impedisce alle mosche di depositarvi<br />

le uova, circostanza che prelude a sgradevoli sapori e odori.<br />

192<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!