16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ONORANDA COMPAGNIA DEI CANTORI DI CERCIVENTO<br />

vento dall’Arcidiaconato di Gorto e lo aggregò alla nuova forania di Paluzza di cui<br />

tuttora fa parte.<br />

Il momento più fiorente per il paese si ha verosimilmente nei secoli XVI e XVII, al<br />

cui periodo risalgono alcune antiche case di ottima fattura con pregevoli lavori <strong>in</strong><br />

legno, <strong>in</strong> tufo lavorato ed <strong>in</strong> ferro battuto. Nel loro r<strong>in</strong>novato splendore oggi si possono<br />

ammirare Casa Tirid<strong>in</strong>, Casa Morassi, Casa Vezzi, Casa Citâr (dove un tempo veniva<br />

lavorata l’argilla), Casa Pitt, Casa Stuartìn, Casa Pôdar, Casa Muss<strong>in</strong>ano, Casa <strong>Cop</strong>erto<br />

e Casa Moscjit.<br />

Di particolare <strong>in</strong>teresse a Cercivento di Sotto la Farie di Checo, una bottega<br />

artigianale risalente ai primi anni del 1400, attualmente completamente restaurata e<br />

trasformata <strong>in</strong> museo; a Cercivento di Sopra il ‘Mul<strong>in</strong> di Crôce’, nella sua tipica<br />

struttura e meccanica dotata anche di pilaorzo, testimonia un’attività assai diffusa nei<br />

secoli XVI e XVII perdurata f<strong>in</strong>o ai primi anni sessanta.<br />

L’amena località è conservatrice attenta e tenace di un vasto patrimonio di tradizioni,<br />

di racconti popolari e di leggende aventi per protagonisti personaggi mitici quali<br />

le streghe, l’orco, le agane, ecc..<br />

In questo contesto trova idonea collocazione l’Onoranda Compagnia dei Cantori<br />

della Pieve di San Mart<strong>in</strong>o una delle poche <strong>in</strong> attività nell’<strong>in</strong>tero arco alp<strong>in</strong>o e unica per<br />

le sue peculiarità.<br />

Le sue orig<strong>in</strong>i sono di certo antecedenti al 1761, data rilevata dal Libro delle diverse<br />

term<strong>in</strong>azioni dei Sig.ri Cantori, che fa riferimento ad una riorganizzazione<br />

della Cantoria; ciò fa pensare che la stessa esistesse prima di questa data. E’ formata<br />

statutariamente da dodici membri con carica vitalizia: sei cantori sono di Cercivento di<br />

Sopra e sei di Cercivento di Sotto; nelle funzioni i due gruppi si dispongono equamente<br />

ai lati dell’altare. Lo statuto datato 24.3.1761 detta norme ben precise per la scelta e<br />

la nom<strong>in</strong>a dei Cantori nonché per la vita della confraternita con alcune <strong>in</strong>teressanti<br />

note <strong>in</strong> merito ai compiti e alle partecipazioni alle funzioni religiose.<br />

Oltre allo statuto il ‘Libro’ riporta i verbali delle deliberazioni delle riunioni che i<br />

Cantori hanno effettuato nel corso degli anni; la lettura del documento, <strong>in</strong> data<br />

24.03.1761, <strong>in</strong>forma che:<br />

‘Hanno stabilito, e term<strong>in</strong>ato a pieni voti di elleggere <strong>in</strong> loro Prottetrice<br />

S: ta Cecilia Verg<strong>in</strong>e, e Martire, la di cui Festività cade li 22 : 9bre, e detto<br />

giorno hanno stabilito, ed accordato di sollenizare con S. ta Messa Cantata<br />

a loro spese con dare a Revd: o Paroco per le med: ma L 1 2,10 con impegno<br />

<strong>in</strong> detto giorno di non impiegarsi <strong>in</strong> opere servili, e d’<strong>in</strong>tervenire a<br />

d: ta S. ta Messa, e ciò sotto la pena unanimamente accordata da essi soprascritti<br />

Sg: ri Cantori di L 6,4 per cadauno che trasgredisse r<strong>in</strong>onziando<br />

li stessi <strong>in</strong> tal materia ad ogni eccezione e benefizi di legge di qualunque<br />

sorte e tempo che favorir li potesse salvo sempre legitimo impedimento<br />

da esser dalli Sg: ri Cantori riconosciuto. Qual Festività dovrà ogni<br />

anno esser pubblicata all’Altare dal Revd: o Paroco la Festa antecedente,<br />

acciò da nessuno possa esser allegata ignoranza.‘<br />

Tischlbongara piachlan<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!